Condividi su:
Oggi, 13 novembre 2019, Borse europee negative come il listino azionario della Borsa Italiana; a Milano male il comparto Chimica e Materie Prime, dunque Piazza Affari chiude a -0,86%
Milano, lì 13 novembre 2019 – Chiusura della Borsa Italiana oggi: a Milano, Piazza Affari in apertura e per tutta la giornata è negativa, con titolo peggiore Prysmian; anche le altre Borse europee hanno chiuso sotto lo zero.
L’indice FTSE MIB oggi segna sin dall’apertura un andamento negativo che mantiene per tutta la giornata, recuperando leggermente a metà seduta; quindi, dopo la precedente chiusura, inverte la tendenza il listino azionario della Borsa di Milano. Oggi bene Ferragamo, mentre il titolo azionario peggiore è Prysmian. Rendimento del BTP decennale sale fino 1,33%. Anche le altre Borse europee sono negative, in particolare Madrid.
[adrotate banner=”37″]
Giornata della Borsa Italiana oggi 13 novembre 2019: a Milano, Piazza Affari segue le altre Borse d’Europa.
Mercato azionario in apertura negativo, a metà giornata tocca il minimo ed inizia il parziale recupero; dunque Piazza Affari ha archiviato una seduta tra le peggiori Borse europee.
Indici azionari in Europa oggi: FTSE MIB, FTSE100, Cac 40, Dax 30, IBEX 35, SMI
- il FTSE MIB segna un -0,86%;
- poi il FTSE 100 (Londra) registra un -0,19%;
- mentre il CAC 40 (Parigi) arriva a -0,21%;
- invece il DAX 30 (Francoforte) chiude a -0,40%;
- inoltre l’IBEX 35 (Madrid) termina con un -1,21%;
- infine lo SMI (Zurigo) porta a casa un -0,14%.
I titoli azionari in evidenza oggi sul listino della Borsa Italiana: le quotazioni di borsa FTSE MIB
I titoli azionari con quotazioni in evidenza sul listino della Borsa di Milano sono:
- tra le società quotate con maggiori perdite, Prysmian -7,16%, Pirelli -3,04%, nonché Saipem -2,37%;
- seguono anche Unicredit -2,18%, Ubi Banca -2,05%, Banco Bpm -1,84;
- invece tra le società quotate in crescita troviamo Ferragamo +4,03%, Diasorin +2,90%, Amplifon +1,91%;
- inoltre seguono Buzzi +1,37%, Recordati +0,83%, Azimut +0,79%.
Spread oggi, titoli di Stato: Italia, Portogallo, Spagna e Francia
Gli spread tra i Titoli di Stato ed il BUND tedesco sono:
- BTP italiano chiude a quota 162,90 punti base contro il precedente valore di 154,90 ;
- poi l’OT Portogallo si ferma a 66,20 punti base contro il precedente valore di 61,60 ;
- mentre il Bonos spagnolo quota 74,80 punti base contro il precedente valore di 69,90 ;
- invece l’OAT francese arriva a 31,00 punti base contro il precedente valore di 30,00 .
I cambi dell’Euro contro Dollaro, Franco, Pound, Yen, Real, Rublo e Grivnia
In tema di valute, i cambi dell’Euro di oggi quotano:
- Eur/USD 1,10044 da 1,100955 ;
- poi, Eur/CHF 1,08986 da 1,09287 ;
- inoltre, Eur/GBP 0,856645 da 0,856665 ;
- mentre, Eur/JPY 119,7625 da 119,959 ;
- invece, Eur/BRL 4,5899 da 4,5906 ;
- nonché Eur/RUB 70,8204 da 70,7567 ;
- infine Eur/UAH 26,75962 da 26,92334 .
Indici borsa Asia: Hong Kong, Tokyo
- Hang Seng Index -1,99%;
- poi il Nikkei 225 Tokyo -0,13%;
Indici borsa America:
- Dow Jones +0,33% ed inoltre lo S&P 500 +0,07%;
- invece il NASDAQ COMP. -0,05% e NASDAQ100 -0,05%.
Quotazioni dei beni rifugio oggi: oro, argento, petrolio (Brent / WTI)
- quotazione oro è 42,71 euro al grammo invece di 42,59 euro;
- mentre la quotazione argento è 0,4951 euro al grammo anziché 0,4917 euro;
- invece la quotazione petrolio Brent è 62,58 euro dall’ultimo valore di 62,00 euro;
- infine la quotazione petrolio WTI è 57,34 euro dal precedente 56,80 ;
Notizie d’oggi 13 novembre 2019 dalla Borsa Italiana e mercati finanziari, che caratterizzano la giornata a Piazza Affari: news dalle società quotate e macroeconomia
Società quotate
#Mediaset – Gli analisti di Equita e di Kepler Cheuvreux hanno ritoccato al ribasso il target price portandolo rispettivamente a 2,70 e 2,75 euro, outlook “hold“.
#Poligrafici Printing – Risultati in miglioramento nei 9 mesi che si sono chiusi con: ricavi consolidati a 19,8 milioni di euro (dai 17,5); poi margine operativo lordo consolidato di 4,7 milioni ed utile netto a 1,8 milioni (da 1,4).
#Mediobanca pianifica fino al 2023 ricavi e dividendo in crescita.
Europa
#GB – A ottobre l’#inflazione segna un -0,2%, +1,5% su anno.
#E19 – A settembre, rispetto ad agosto, la #produzione industriale registra un +0,1% e nella UE +0,2%. In Italia -0,4%, in Germania -1%, in Francia +0,3%.
#OCSE – #Disoccupazione stabile al 5,2% a #settembre; anche nell’Area Euro la disoccupazione si conferma al 7,5%; mentre in #Italia si è registrato un +0,3 che porta la disoccupazione al 9,9%. Dunque dopo la Grecia (16,7%) e la Spagna (14,2%) è l’Italia il Paese più in difficoltà.
USA
#Usa – Prezzi al consumo ad ottobre registra +0,4%.
☛ Puoi leggere anche:
Produzione olio extravergine 2019: anno boom Puglia
Si saprà il nome di chi effettuerà operazioni bancarie
Fibonacci: successione aurea e matematica moderna
Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero
Bitcoin: possibile boom nel 2020?
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.