Carta di credito Apple: novità in arrivo. Il colosso americano è pronto a lanciare una nuova sfida al mercato economico
E’ in arrivo dunque la carta di credito Apple: l’azienda sta informando i clienti selezionati a presentare la propria domanda.
Ai clienti che avevano chiesto di essere informati su quando la carta sarebbe stata disponibile, Apple ha infatti notificato che la Apple Card è pronta.
Per utilizzarla però ci sono dei requisti: bisogna avere innanzitutto un iPhone (o un iPad). Bisogna poi avere un account Apple ID/iCloud e aver attivato una autentificazione a due fattori.
L’annuncio fu fatto lo scorso marzo nel corso di un grande evento ma ancora non è nota la sua diffusione in altri paesi.
La carta di credito Apple è messa a punto in collaborazione con Goldman Sachs
Apple inoltre ha pubblicato 10 video sul suo canale YouTube per consentire agli utenti di familiarizzare con la Apple Card, spiegandone il funzionamento e le caratteristiche.
La carta di credito rientra quindi negli sforzi di Apple di ampliare la sua divisione servizi.
Per Goldman Sachs, invece, è un’occasione per raggiungere un pubblico più vasto.
Come funziona la carta di credito?
Il meccanismo è semplice: si crea direttamente da iPhone e può essere usata ovunque sia accettato Apple Pay.
Una volta creata, la carta con ogni probabilità verrà recapitata a casa. Non sarà in plastica ma in titanio.
Meccanismo altrettanto semplice per visualizzare le transazioni e il saldo (in Wallet).
Inoltre il supporto Apple Card è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, semplicemente inviando un messaggio da “Messaggi”.
Un altro aspetto interessante, specie per gli utenti, è che non ci sono commissioni associate: nessuna spesa annuale, tardiva, internazionale o over-the-limit.
E in Italia?
L’incertezza per gli altri paesi è legata agli accordi con le banche. Nel nostro paese dunque Apple Pay, si appoggia a 23 istituti tra cui:
- American Express,
- Banca Mediolanum,
- Fineco,
- Intesa Sanpaolo,
- Nexi,
- Unicredit.