CES 2020 Land Rover

CES 2020 Land Rover Defender con Dual eSIM

 

Condividi su:

Al CES 2020 Land Rover Defender ha fatto il suo ingresso trionfale. Infatti, alla più importante fiera di elettronica che si sta svolgendo a Las Vegas, la Land Rover Defender arriva con una novità mai vista prima. Per la prima volta è stata presentata con una connettività Dual eSIM. Nello specifico, chi avrà l’opportunità di partecipare al CES 2020 troverà esposte le Defender 90 e 110. Questi modelli si saranno esposti nei posti d’onore: negli stand Qualcomm e BlackBerry.

Al CES 2020 Land Rover Defender: un concentrato di innovazione tecnologica

Dunque il nuovo veicolo sarà provvisto di due model LTE. Ma le novità non finiscono qui. Infatti non mancherà l’innovativo sistema di infotainment Pivi Pro. Gli utenti potranno sfruttare al meglio il nuovo sistema utilizzando contemporaneamente due dispositivi mobili. Questo sarà possibile grazie all’utilizzo del Bluetooth. Così facendo potranno essere utilizzate, nello stesso momento, le funzioni desiderate sia dal guidatore che da un passeggero. A tal proposito è intervenuto Peter Virk, Director of Connected Car and Future Technology di Jaguar Land Rover. Egli avrebbe infatti dichiarato quanto segue:

Con un modem LTE ed una eSIM dedicati al Software-Over-The-Air (SOTA), ed una simile configurazione per lo streaming e le app, la nuova Defender può garantire in ogni parte del mondo connessione, aggiornamenti ed intrattenimento a bordo. Potremmo paragonare la sua progettazione ad un cervello i cui emisferi si avvalgono di una propria connessione, per offrire un servizio continuo e senza rivali. Come in un cervello un emisfero si occupa delle funzioni logiche, come SOTA, mentre l’altro si dedica a compiti più creativi.”

L’alimentazione del Pivi proviene, ovviamente, dalla batteria ed è garantita una navigazione facile e veloce. Gli utenti avranno a disposizione gli ultimi aggiornamenti che potranno essere scaricati senza alcuna difficoltà. Land Rover informa gli utenti di un’ulteriore novità. Questa riguarda la capacità SOTA. In questo caso sarà maggiore rispetto alle prime Land Rover Defender. Il sistema di intrattenimento Pivi Pro e del Vehicle Domain Controller si baseranno sulle piattaforme automotive dii Qualcomm Snapdragon 820 Am. Queste integreranno anche due modem Snapdragon X12 LTE. Dunque, sarà garantita un’esperienza immersiva senza precedenti.

BlackBerry QNX e CloudCar

Con la Defender abbiamo a che fare con la prima Land Rover “provvista” di un domain controller realizzato su QNX Hypervisor. Questo garantisce l’esperienza in-car ottimale per i guidatori. Tra l’altro la presenza  sistema operativo BlackBerry QNX garantisce un’esperienza simile a quella di un normale smartphone. Inoltre c’è da specificare che per la prima volta la Casa Automobilistica utilizza la nuova piattaforma di servizi di CloudCar. Utilizzando questa piattaforma sarà possibile usufruire di svariati servizi e funzioni. In Inghilterra i parcheggi potranno essere pagati utilizzando il display centrale con alcune applicazioni. La Casa Automobilistica non poteva non pensare anche alla guida autonoma. Motivo per il quale molte tecnologie di sicurezza della Land Rover sono state messe a punto da Bosch.

Leggi anche Taxi Aereo al CES 2020: novità di Uber e Hyundai

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Emanuela Acri

Grafica pubblicitaria, ha svolto gli studi all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e quella di Lecce, concludendo il percorso con il massimo dei voti. Appassionata di film horror e serie TV, collabora con alcuni siti online nella realizzazione di articoli di diversi argomenti,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *