Come funziona la “Reddito card ” per la riscossione del Rdc?
È stata presentata lunedì scorso a Roma, dal Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico : Luigi Di Maio. Il nuovo prototipo è un rettangolino giallo, con un chip di 16 cifre stampate sopra e il logo del Circuito MasterCard. La numero uno, del cosiddetto sussidio di cittadinanza, la prima dei 3 milioni promessi è una tessera di Poste Italiane. In questa occasione, il Ministro ha spigato alla stampa, che il nuovo titolo di credito sarà come una normale “Postepay“. Presentato, sempre lunedì, anche il nuovo sito allestito per dare delucidazioni ai cittadini, per ora puramente informativo.Entro Marzo, il governo aggiornerà il dominio internet per la presentazione delle domande online.
[adrotate banner=”37”]
“La carta prepagata non riporterà in se nessun riferimento al motivo per cui risulta emessa” – come specificato Di Maio – “Perché non vogliamo, che chi acceda al programma sia discriminato in nessun modo”. Le prime tessere saranno a disposizione dei beneficiari dal prossimo Aprile.
Come funziona la “Reddito card “: il sito su cui fare domanda
Oltre alla card, il governo ha presentato anche il sito dedicato al nuovo reddito di sostegno anche alle famiglie: www.redditodicittadinanza.gov.it. Il portale ha solo schede illustrative per i diretti interessati. Dal 6 al 31 Marzo sarà possibile presentare la domanda, online o presso gli uffici postali e i Caf.
Dopo avere effettuato la richiesta, l’INPS verificherà i requisiti dei richiedenti e comunicherà ai beneficiari in quale ufficio postale ritirare la carta. Ogni possessore potrà acquistare beni e servizi di base oppure prelevare fino a 100 euro al mese, per le famiglie composte da un solo individuo. Oppure effettuare un bonifico bancario per pagare l’affitto. Non sarà possibile usare la carta di credito per giochi, che prevedono vincite in denaro.
Per ottenerla bisogna soddisfare i parametri illustrati nell’articolo di approfondimento.