Consigli per una corretta idratazione estiva

Consigli per una corretta idratazione estiva

 

Condividi su:

MILANO – Consigli per una corretta idratazione estiva, a darli il professor Umberto Solimene dell’Università degli Studi di Milano e Presidente della Femtec, Federazione Mondiale del Termalismo.

Ecco cosa dichiara Solimene:

“Si tratta di semplici accorgimenti da tenere presente ovunque ci si trovi. Durante l’estate, l’acqua assume un ruolo ancora più importante per mantenere il proprio benessere psico-fisico. Che viene messo in difficoltà dalle condizioni climatiche e dagli sbalzi di temperatura. Una buona abitudine è dunque quella di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno. Una quantità da aumentare in caso di attività fisica”.

[adrotate banner=”24″]

Consigli per una corretta idratazione estiva

Qui di seguito ciò che il professore consiglia di fare per mantenere una corretta idratazione durante questa stagione estiva:

  • In spiaggia bisogna assumere una certa quantità di acqua. Complici il caldo e la pigrizia, si tende a bere troppo poco. Eppure una bottiglia d’acqua (o una borraccia) sarebbe più che sufficiente.

A tale proposito, Solimene afferma:

“Basta un innalzamento di soli 2 gradi o condizioni ambientali di scarsa ventilazione e tassi di umidità elevati. Tutto ciò può determinare importanti perdite di liquidi. Che vanno reintegrati bevendo costantemente nell’arco dell’intera giornata”.

  • Anche in montagna è importante assicurarsi di poter assumere una giusta quantità d’acqua. Bisogna bere prima, durante e dopo lo sforzo. Tutto ciò senza aspettare lo stimolo della sete, che rappresenta uno dei primi sintomi di disidratazione. Tramite la sudorazione, infatti, si disperdono liquidi e sali minerali. La conseguenza è la necessità di un rapido reintegro. Solo così si consente una corretta contrazione muscolare e si previene la comparsa di crampi.

E veniamo adesso all’ultimo consiglio:

  • In città si può risentire negativamente degli sbalzi di temperatura. Accade specialmente quando si passa da un ambiente caldo a un luogo climatizzato. L’aria condizionata può accelerare la disidratazione. Anche se non ce ne rendiamo conto, la climatizzazione toglie umidità dagli ambienti che frequentiamo, rendendoli più secchi. È dunque opportuno, anche in questo caso, ricordarsi sempre di bere.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *