vacanze sicure 2022 in famiglia

Consigli per vacanze sicure 2022: che cosa bisogna sapere

Condividi su:

 

Parlando di vacanze sicure 2022 per le famiglie, è importante prima di tutto partire con il piede giusto, ossia in salute e pensando alla sicurezza. Quale che sia la destinazione scelta, per godersi vacanze sicure 2022 non ci si deve dimenticare i farmaci e altri dispositivi che tutelano la salute di tutta la famiglia.

Come godersi vacanze sicure 2022

Se la destinazione è la montagna è bene portare, oltre agli occhiali da sole, la crema solare ad alto fattore di protezione. In caso di scottature si possono utilizzare farmaci di automedicazione con azione antisettica ed emolliente, da applicare sulla pelle arrossata. In montagna si verificano improvvisi cambi di clima, quindi di temperatura. È bene vestirsi a strati e portare con sé anche un indumento antivento. In caso di contusioni o sbucciature, è bene applicare ghiaccio secco o spray, oltre a farmaci ad azione antisettica e cicatrizzante.

Se per le vacanze dell’estate 2022 si è scelto il mare oppure si frequenta una piscina, non bisogna dimenticare solari protettivi, individuando il fattore di protezione in base al fototipo. Maggiore attenzione deve essere rivolta alla protezione della pelle dei bambini sotto i 6 mesi. Va evitata l’esposizione diretta al sole, anche per pochi minuti. In piscina, attenzione a micosi e verruche. È importante usare sempre le ciabatte e non condividere i teli da bagno che aumentano il rischio di trasmissione di infezioni fungine. Nella valigia delle vacanze 2022 è utile avere anche un termometro, un antipiretico adatto anche ai bambini, un disinfettante e qualche cerotto.

 

Vacanze estate 2022: dove andare?

Oltre al mare e alla montagna, si possono scegliere per le vacanze sicure 2022 anche altre mete, per esempio città d’arte o agriturismi. È anche possibile scegliere una meta all’estero. In questi casi è opportuno prestare attenzione alla destinazioni per tutelare la propria salute. Per esempio entrare sudati in un museo climatizzato oppure in una chiesa fresca, può causare un repentino abbassamento della temperatura del corpo. Questo predispone a raffreddore, tosse e mal di gola. Meglio portare sempre con sé qualcosa con cui coprirsi le spalle e la gola, oltre a spray nasali ad azione decongestionante, come raccomandano gli esperti di automedicazione. Se si trascorrono le vacanze nel caldo secco di un agriturismo in campagna, è bene vestirsi leggeri, ma attenzione agli insetti. È bene applicare sulle parti scoperte sostanze repellenti naturali, adatte anche ai bambini, usando possibilmente scarpe chiuse e calze.

Se ci si reca all’estero, attenzione ai disturbi gastrointestinali. Nelle località esotiche il rischio è soprattutto la dissenteria per la presenza di batteri nell’acqua e negli alimenti crudi. Per prevenirla è bene consumare solo acqua di rubinetto e assumere solo cibi cotti e ben caldi. Al contrario, in paesi freddi per esempio del nord Europa spesso si consumano piatti insoliti, elaborati, ricchi di grassi o spezie, che sono più difficili da digerire. Questo può causare pesantezza di stomaco. Oltre a nutrirsi bene, è utile avere con sé fermenti lattici in bustina, da sciogliere in acqua per rafforzare la flora intestinale.

 

Bonus vacanze 2022, si può richiedere?

Per le vacanze dell’estate 2022, a livello nazionale non è stato rinnovato il bonus vacanze. Si trattava di una somma stabilita dal governo per chi ne ha diritto, che fa parte del “Decreto Rilancio” maggio 2020. Offriva un contributo fino 500 euro che si può utilizzare per servizi e di pacchetti turistici in Italia, offerti da imprese, agenzie di viaggi, tour operator, agriturismi e bed&breakfast. Potevano ottenere il bonus vacanze i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro, comprovato dalla Dichiarazione sostitutiva unica (DSU). Questa contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di una famiglia e vale dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo.

Attualmente, la Regione Lazio ha stabilito una sorta di bonus vacanze 2022. Si tratta di una sorta di voucher dedicato a chi si reca nella regione per un soggiorno di tipo turistico. È denominato “Più notti, più sogni, +Experience” e un turista usufruirà di una o più notte gratuite oltre a quelle prenotate. Inoltre potrà godere di altri sconti su servizi turistici. Per esempio, per un soggiorno di 2 o 3 notti, la Regione regala una notte, mentre per un soggiorno di 5 notti, le notti regalate sono 2. Il servizio è assicurato sia agli italiani sia agli stranieri.

Per quanto riguarda gli sconti sui servizi turistici, si tratta di agevolazioni di vario tipo, per garantire una esperienza completa a chi sceglie il Lazio per la vacanza. L’iniziativa è dell’Assessorato al turismo regionale ed è rivolta a tutti i turisti italiani e stranieri, oltre che ai residenti Lazio, che visiteranno la Regione entro il 30 novembre 2022 scegliendo una delle strutture aderenti. La situazione è insomma molto eterogenea da regione a regione ed è bene informarsi. Se, per esempio, si stabiliscono le vacanze estive 2022 in Sicilia, è meglio rivolgersi agli uffici turistici locali o al portale della regione.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Roberta Raviolo