Giuseppe Conte

Conte attacca Meloni sul Reddito di Cittadinanza: “Si sta assumendo una grave responsabilità”

 

Condividi su:

Conte denuncia la corruzione emersa nel recente scandalo Qatargate. E rivendica interventi forti sul tema della regolamentazione delle lobby e sul conflitto di interessi. Punta il dito contro Matteo Renzi e non solo. Critica la legge di bilancio e le misure messe in campo sul tema del reddito di cittadinanza.

L’intervista all’ex premier

Conte attacca il governo e denuncia la corruzione dopo lo scandalo Qatargate. In una recente intervista a Repubblica l’ex premier ha toccato molti temi politici, dalla Legge di Bilancio, al tema corruzione, passando per le elezioni regionalo nel Lazio e per la guerra in Ucraina. Centrale l’attacco al governo Meloni che si sta dimostrando a suo avviso poco sensibile sul tema della legalità.
Il leader del Movimento Cinque Stelle attacca Matteo Renzi, dicendo che è inaccettabile che un parlamentare italiano prenda soldi da stati stranieri. E poi sollecita una legge forte sul conflitto di interessi e sulla regolamentazione delle Lobby.
Regionali Lazio, Conte: «Difficoltà a parlare con questi vertici del Pd». Calenda: basta perdere tempo con M5S

L’attacco di Conte

Le misure messe in campo sul Reddito di Cittadinanza sono fortemente criticate da Conte. Il prossimo anno, con le modifiche del governo, solamente gli occupabili percepiranno l’assegno mensile solo per le prime 7 mensilità del 2023. Ciò porterà ad una progressiva eliminazione di questa misura. E si calcola che circa 400mila famiglie che ad oggi beneficiano del reddito, ne saranno prive nel 2023.

Senza il M5S il Reddito sarebbe stato cancellato dal primo gennaio 2023“, afferma Conte nell’intervista. “In nessun altro Paese le misure di sostegno agli indigenti penalizzano gli “occupabili”. Il governo Meloni si sta assumendo questa grave responsabilità proprio alla vigilia di un anno in cui si prevedono altri 700mila poveri”.
La risposta per Giuseppe Conte è chiara: “Di fronte a questo folle disegno, stiamo già lavorando a delle misure regionali per aiutare i cittadini in difficoltà: partiremo dai territori prossimamente al voto”. E non a caso è nel Lazio che ci saranno le elezioni regionali ed è ancora in bilico l’alleanza con il Partito Democratico.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Alessio Bardelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *