Costipazione causata da stress

Costipazione causata da stress: sintomi, cause, rimedi

Condividi su:

 

Costipazione causata da stress: sintomi, cause, rimedi. È risaputo che alti livelli di stress possono causare o aggravare i sintomi gastrointestinali, come nausea, mal di stomaco e problemi intestinali, che possono includere costipazione. Ma per quale motivo il nostro corpo reagisce in questo modo? A quanto pare, le connessioni possono essere varie. Però tutto è da ricondurre alle connessioni tra cervello e stomaco che, di conseguenza, possono causare i sintomi della costipazione.

Costipazione causata dallo stress: quali sono i sintomi

Dunque, l’ormone dello stress può contribuire alla costipazione e i sintomi variano tra gli individui. Molto spesso questo può causare stitichezza. Spesso questo tipo di problemi nascono a causa della poca idratazione, dalla  mancanza di attività fisica e da cattive abitudini alimentari, ad esempio, non mangiare abbastanza fibre. Ma un altro fattore, lo stress, può essere causa di costipazione. Quando lo stress psicologico porta a sintomi fisici, vengono identificati come sintomi somatici.

Dunque, gli effetti che gli ormoni dello stress hanno sul corpo possono causare stitichezza. Inoltre, quando una persona è stressata, spesso segue una dieta poco salutare. Così come è meno probabile che svolga regolare attività fisica e non si idrati in modo opportuno. Ebbene, tutti questi fattori possono portare a costipazione. Recentemente è stato pubblicato un articolo sulla rivista Expert Review of Gastroenterology & HepatologyTrusted Source. Sembrerebbe che i ricercatori abbiano identificato diversi modi in cui lo stress può causare costipazione.

Perché lo stress causa costipazione?

A quanto pare, in situazioni stressanti, le ghiandole surrenali del corpo rilasciano un ormone chiamato epinefrina. Questo ormone svolge un ruolo nella cosiddetta risposta di “lotta o fuga”. Tutto ciò induce il corpo a deviare il flusso sanguigno dall’intestino verso gli organi vitali, come il cuore, i polmoni e il cervello. Di conseguenza, il movimento intestinale rallenta e può verificarsi stitichezza.

In risposta allo stress, il corpo rilascia una quantità maggiore di corticotropina (CRF) nell’intestino. Questo ormone agisce direttamente su di esso e può causare infiammazione. L’intestino ha diversi tipi di recettori CRF, alcuni dei quali accelerano i processi nell’intestino, mentre altri li rallentano. Nella maggior parte dei casi, lo stress provoca una maggiore permeabilità intestinale. Questa permeabilità consente ai composti infiammatori di penetrare nell’intestino, il che può portare a una sensazione di pienezza addominale, dunque costipazione.

Quindi, secondo i ricercatori spesso questo tipo di problema è legato all’eccessivo stress. Di conseguenza, è necessario seguire alcune semplici regole che nei casi meno gravi possono essere risolti con attività fisica, giusta idratazione e una dieta ricca di fibre.

Fonte foto copertina: pixabay

Leggi anche Nuovo farmaco antitumorale: le cellule muoiono di fame

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Emanuela Acri

Grafica pubblicitaria, ha svolto gli studi all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e quella di Lecce, concludendo il percorso con il massimo dei voti. Appassionata di film horror e serie TV, collabora con alcuni siti online nella realizzazione di articoli di diversi argomenti,