La salute e le condizioni climatiche

La salute e le condizioni climatiche

 

La salute e le condizioni climatiche sono due argomenti strettamente correlati. Nel giro di pochi anni, stando ai recenti studi, sono diventati una spada di Damocle sull’umanità.

Da tempo sentiamo dire che i cambiamenti climatici di un territorio, possono influire sulla salute delle persone. Addirittura, qualche tempo fa, si è parlato di come potessero influire sullo sviluppo e sull’evoluzione di una lingua.

Nella giornata del 28 Aprile 2019, si è tenuto un focus scientifico del Villaggio per la Terra. Evento pianificato con il Dipartimento “Scienze della salute della donna e del bambino e di sanità pubblica” dell’Università Cattolica di Roma. Il nucleo del dibattito è centrato sulle modifiche che subisce l’ambiente; e come tutto questo, può ripercuotersi sull’intera popolazione.

[adrotate banner=”37″]

La salute e le condizioni climatiche, Ricciardi: “Apocalisse a fuoco lento”

All’evento era presente Walter Ricciardi; presidente della Federazione Mondiale delle Società di Sanità Pubblica che ha dichiarato:

“Un’apocalisse a fuoco lento: è qualcosa di cui non ci accorgiamo perché cresce lentamente. E’ come se fossimo delle rane che vengono messe a bollire. E poi alla fine si accorgono dell’impatto sulla salute quando è troppo tardi“.

Ricciardi, che anche direttore dell’IRCCS (Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma) Continua:

“Mentre in passato rischi come l’apocalisse nucleare furono ben chiariti da Hiroshima e Nagasaki; l’apocalisse che il cambiamento climatico può causare per la salute è largamente sottostimata. Perciò è molto opportuno parlarne in tutte le circostanze e spiegare questi dati ai cittadini“.

Le conclusioni del focus scientifico del Villaggio per la Terra hanno evidenziato in sostanza le variazioni del clima. Queste, nel prossimo ventennio, potranno essere la causa principale di diversi decessi all’anno.

Al focus scientifico partecipa anche l’OMS

Interviene anche l’organizzazione Mondiale della sanità (OMS). Il portavoce, osserva che la somma di questi decessi si aggira intorno a 250mila l’anno. Tra i quali non dobbiamo dimenticare come cause, inondazioni, alluvioni e diversi cataclismi naturali.

Si è vagliato del riscaldamento globale. Infatti, l’impatto atmosferico-terreno è molto forte. L’aridità della terra la renderà meno coltivabile e, per conseguenza, porterà sempre di più ad un peggioramento.

Si è discusso anche dell’acqua. Come tutti sanno è un bene preziosissimo. Dove scarseggia, rende impossibile la vita stessa; una causa (come già accennato) è l’impossibilità delle coltivazioni, motivo che costringe le popolazioni a spostarsi.

Per uno strano paradosso, si riscontra che se da un lato l’acqua è poca; dall’altro lato c’è un eccedenza devastante. La prova è tristemente riscontrata con le inondazioni.

Caro lettore, ti invito a leggere anche Obesità: un rischio che si può prevedere alla nascita

Se invece ti interessa seguire l’OMS leggi anche:

Malawi: contro la malaria, vaccino annunciato dall’OMS

CRISPR: dibattito sulla correzione del genoma umano

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *