caldo estivo

Caldo estivo: i consigli dell’esperto

 

Condividi su:

Caldo estivo: i consigli dell’esperto su come affrontarlo. Finalmente la bella stagione ma come stare bene con le alte temperature?

Il caldo estivo è atteso da tutti (o quasi) ma l’innalzamento delle temperature può causare non pochi problemi ad alcuni soggetti.

Parliamo soprattutto di bambini e anziani, le fasce più a rischio in questa stagione per la perdita di liquidi e sali minerali che proprio il caldo genera.

Cosa fare quindi per recuperare energie?

In a Bottle, nel corso di un focus sul rapporto tra salute e corretta idratazione, ha intervistato il gastroenterologo e nutrizionista Luca Piretta.

La parola d’ordine, anche in estate, è bere molto per reintegrare i liquidi persi; spiega infatti il dottor Piretta:

La disidratazione del corpo comporta un aumento della traspirazione, della sudorazione e della dispersione del calore anche attraverso il respiro.

Questo fa sì che l’organismo abbia bisogno di assumere liquidi in quantità maggiore rispetto a quanto se ne assume durante una giornata invernale.

Oltre al semplice bicchiere d’acqua, sono molti i modi in cui ci si può idratare

Meloni, cetrioli e angurie sono infatti i cibi che contengono elevate quantità d’acqua un grado di aiutare il corpo a riprendersi.

L’eccessiva perdita di liquidi è dunque un rischio da non sottovalutare, soprattutto in estate:

Quando ci disidratiamo, andiamo incontro alla carenza di diversi nutrienti indispensabili.

In particolare di sali minerali come potassio e magnesio, svolgono delle funzioni essenziali per la conduzione degli impulsi nervosi.

Così come la contrazione muscolare come quella del cuore e per la funzionalità delle nostre cellule. 

Il potassio, inoltre, è importante per garantire un ph stabile del sangue: piccole variazioni possono avere effetti nocivi per l’organismo.

Per questo motivo acqua e sali minerali garantiscono non solo un corretto apporto idroelettrolitico, ma anche una corretta acidità del sangue.

Ciò facilita tra le altre cose la funzionalità renale e quindi lo smaltimento di tossine ed elementi di scarto del metabolismo cellulare.

Caldo estivo è anche eccessiva calura, quindi  mancanza d’appetito e, di conseguenza, alla riduzione del corretto apporto idrico nell’organismo.

Il dottor Piretta sul punto afferma:

E’ giusto mangiare meno in estate ma non troppo poco: occorre sempre agire con buon senso e garantire il giusto reintegro di nutrienti essenziali come zuccheri, grassi e proteine.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *