Condividi su:
Da Settembre educazione civica obbligatoria nelle scuole, il ddl diventa legge dello Stato
Da Settembre educazione civica obbligatoria nelle scuole, il Senato ha, infatti approvato in il decreto di legge sull’insegnamento scolastico dell’educazione civica.
Il provvedimento passa con ben 193 voti favorevoli, nessun contrario e 38 astensioni. Il testo diventa, dunque, legge dello Stato.
Questa materia tornerà sui banchi della scuola primaria e secondaria.
Alle medie e superiori sarà argomento d’esame.
Alle elementari, invece, l’insegnamento sarà più conciso.
Da Settembre educazione civica obbligatoria. Ecco cosa prevede la nuova legge
Nei primi due articoli del ddl sono, infatti, stabiliti i principi generali secondo cui:
1 l’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi
2 l’educazione civica promuove la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità. Nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
Previste 33 ore annue e valutazioni periodiche e finali degli studenti
Gli istituti scolastici programmeranno, dunque, l’insegnamento dell’educazione civica. L’orario della disciplina non potrà essere inferiore alle 33 ore annue.
La materia, inoltre, sarà oggetto di valutazioni periodiche e finali. Queste ultime verranno espresse in decimi.
I comuni possono promuovere iniziative aggiuntive in collaborazione con le scuole
Anche i comuni possono promuovere iniziative aggiuntive in collaborazione con le scuole. In particolare riguardo:
– la conoscenza del funzionamento delle amministrazioni locali e dei loro organi
– la conoscenza storica del territorio e alla fruizione stabile di spazi verdi e spazi culturali.
Ogni anno il Miur bandisce un concorso nazionale per la valorizzazione delle migliori esperienze in materia di educazione civica
Inoltre ogni anno il Miur bandisce, con proprio decreto, un concorso nazionale per la valorizzazione delle migliori esperienze in materia di educazione civica.
Il fine è, infatti, promuoverne la diffusione nel sistema scolastico italiano.
Le parole del Ministro dell’Istruzione Bussetti
“Oggi è una giornata storica! Finalmente ritorna l’educazione civica come materia obbligatoria nelle scuole!
Un traguardo molto importante per le nuove generazioni. Perché sono proprio i valori stabiliti nella Costituzione a tenere unito il nostro Paese“.
Queste sono le parole del Ministro Bussetti.
“Il compito della scuola è di educare alla cittadinanza attiva”
“Il compito della scuola“, continua Bussetti, “è quello di educare alla cittadinanza attiva al rispetto delle regole, all’accoglienza e all’inclusione. Torneremo a formare cittadini responsabili e attivi”.
“E’ necessario, infatti, promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità“. Ha concluso il Ministro.
Fonte Immagine: Professione Docente