Diritti tv Mondiali 2022

Diritti tv Mondiali 2022 alla Rai e Amazon

 

Condividi su:

Diritti tv Mondiali 2022 alla Rai e Amazon. La prima competizione internazionale che si terrà nei mesi invernali, vede assegnate le “priorità” televisive

Assegnati dunque i diritti tv Mondiali 2022 che si svolgeranno in Qatar nei mesi di novembre e dicembre. Oltre alla Rai quindi il colosso statunitense aggiunge anche il principale torneo calcistico per Nazionali.

Prosegue in questo modo la scalata di Amazon al cacio: la massima competizione dopo essersi aggiudicata i diritti audiovisivi delle migliori partite del mercoledì della Champions League 2021-24.

Il colosso dunque trasmetterà dirette delle 16 migliori partite del mercoledì sera della Champions League; oltre alla prestigiosa finale della Supercoppa UEFA, per tre stagioni a partire dal 2021/22.

Nella nota del gruppo americano infatti si legge:

Amazon non vede l’ora che inizi la prossima stagione della Uefa Champions League, uno dei tornei a squadre più prestigiosi del mondo.

Siamo lieti di offrire ai nostri clienti in Italia le migliori partite del mercoledì sera dal 2021 in avanti.

Come saranno distribuite le gare tra le due emittenti?

La Rai, dal canto suo, si è assicurata il pacchetto B1: questo pacchetto prevede la trasmissione di 28 partite in chiaro, comprese semifinali e finale, con diritto di prima scelta.

Di conseguenza, si presume che in caso di qualificazione alla Coppa del Mondo l’Italia di Mancini sarà trasmessa all’emittente di stato.

Invece ad Amazon va l’altro pacchetto, il B2: cioè 36 partite più semifinali e finale da trasmettere in streaming pay. Inoltre, sia Amazon che Rai trasmetteranno semifinali e finale.

A livello di investimento, stando a quanto riporta Calcio e Finanza, le due emittenti hanno messo sul piatto 190 milioni di euro per il Mondiale, superando l’offerta di Mediaset, che si sarebbe fermata a 110 milioni.

Il calcio in tv quindi vive un grande momento di cambiamento che fa rima con le nuove tecnologie e aziende che decidono di investire proprio sul pallone; come, per esempio, l’arrivo di Dazn sul digitale terrestre.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *