Condividi su:
DNA modificato: tecnica Crispr per combattere i tumori. A quanto pare i risultati per la cura dei tumori, con la tecnica Crispr, sono positivi. Ovviamente il lavoro da svolgere, prima di ottenere risultati rassicuranti, è davvero tanto. Però, sembrerebbe che la modifica del DNA sia la giusta strada da seguire.
I risultati scaturiti da approfonditi studi sono stati pubblicati su Live Science. Ovviamente, gli stessi scienziati che hanno seguito la ricerca invitano a prendere tutto “con le pinze”. È solo un passo preliminare prima che un tale trattamento possa essere utilizzato nelle sperimentazioni sull’uomo, ma i ricercatori sono ottimisti.
DNA modificato grazie all’utilizzo del sistema CRISPR
Infatti, il ricercatore principale di questo studio, Edward Stadtmauter, professore di oncologia all’Università della Pennsylvania ha rilasciato alcune parole. Egli avrebbe affermato che “questo trattamento non è ancora pronto. Ma è sicuramente molto promettente”. I risultati ottenuti verrano presentati dagli stessi ricercatori dell’università della Pennsylvania nel corso del meeting della American Society of Hematology.
Lo studio ha interessato tre pazienti malati di cancro. Due di questi avevano il mieloma multiplo. L’altro, invece, aveva un sarcoma alla stato avanzato. Ebbene, è stato possibile rimuore le cellule cancerogene. Dopodiché gli scienziati hanno modificato e restituito le cellule ai pazienti. A quanto pare, dopo tale trattamento, non sono stati riscontrati gravi effetti collaterali. Tutto ciò è stato possibile grazie all’utilizzo dello strumenti di editing genetico CRISPR. Grazie ad esso viene messo a punto il DNA delle cellule immunitarie. Dunque, la speranza è quella di combattere, finalmente, una volta per tutte, il cancro.
Il Professor Edward Stadtmauer è a dir poco entusiasta di questo risultato. “Questa è la prova che possiamo fare in modo sicuro l’editing genetico di queste cellule”. Queste le sue parole affermando però, in seguito che “questo trattamento non è pronto per il primo utilizzo”. Il sistema CRISPR ha permesso agli scienziati di eliminare frammenti ben precisi di DNA dal codice genetico facente parte di una specifica cellula. Successivamente è stato possibile incollarne in nuovi.
Fonte foto copertina: pixabay
Leggi anche Dieta ricca di sale può causare danni alla salute