donne nella scienza

Donne nella scienza, giornata mondiale

 

Condividi su:

Donne nella scienza. L’11 febbraio è stata dichiarata dall’ONU Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, con il preciso obiettivo di sfatare miti, sconfiggere pregiudizi, superare gli stereotipi. Fine ultimo? Arrivare alla parità di genere anche in campo scientifico. Ma vediamo meglio di cosa si tratta.

E’ stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana contemporanea ed è nota a livello mondiale per gli importanti studi da lei svolti nell’ambito dell’astrofisica. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia. Ha dato un considerevole contributo alla ricerca per lo studio e la classificazione spettrale di molte categorie di stelle. Stiamo parlando di Margherita Hack, una delle tante donne che si sono fatte un nome per le loro scoperte in ambito scientifico. E la lista sarebbe lunga,  pensiamo a donne come Laura Bassi Veratti, Ipazia d’Alessandria, Trotula De Ruggiero, per citarne alcune di epoche passate. Fino ad arrivare ai nostri giorni con Rita Levi Montalcini, Samantha Cristoforetti, Francesca Pasinelli, Elena Cattaneo e molte altre. La lista, se la volessimo redigere accuratamente, sarebbe lunga, eppure ad oggi le donne in campo scientifico fanno fatica a farsi apprezzare.

Donne nella scienza: LA DISPARITA’ DI GENERE IN CAMPO SCIENTIFICO

E’  quanto rivela un rapporto dell’UNESCO, Women in Science, secondo il quale le donne costituiscono solo il 28,8%  dell totale delle persone impiegate in ambiti di ricerca scientifica. Ma non solo, quelle che riescono a trovare lavoro sono pagate meno dei loro colleghi uomini, e fanno molta più fatica a fare carriera e a vedere riconosciuti i loro meriti. Come mai? La motivazione è da cercarsi, tra le altre cose, in pregiudizi secondo cui le donne sarebbero molto meno portate degli uomini. Nulla di più falso. In media, infatti, quando decidono di studiare materie scientifiche le donne ottengono risultati più alti dei loro colleghi uomini.

LA GIORNATA MONDIALE DELLE DONNE NELLA SCIENZA: OBIETTIVI ED EVENTI

Dai dati emersi risulta chiara, perciò, la necessità di sensibilizzare la comunità scientifica a un equo trattamento. Non solo, obiettivo della giornata anche incoraggiare le ragazze che si sentono portate a intraprendere la carriera scientifica.

Molte le iniziative per la giornata di oggi anche a livello nazionale. Segnaliamo il ciclo di conferenze che si terranno presso il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza di Roma; e “Donne nella scienza”, tavola rotonda organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova dalla Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata Onlus. Segnaliamo inoltre il sito Donne nella Scienza, che raccoglie informazioni biografiche e della carriera di alcune importanti scienziate a livello nazionale.

Leggi anche I Fidanzati meglio dei mariti, lo dice la G. M. University

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *