Estate INPSieme 2019, pensionati in vacanza. Anche per quest’anno torna il bando che assegna contributi per soggiorni estivi in Italia e all’estero
Pubblicato sul sito dell’Inps in bando Estate INPSieme 2019 che offre ai pensionati e loro coniugi/uniti civilmente e anche figli disabili conviventi, la possibilità di andare in vacanza nei mesi di luglio, agosto e settembre.
L’Inps, in particolare, prevede il riconoscimento di un contributo a totale o parziale copertura del costo di un pacchetto turistico, organizzato e fornito da agenzie e tour operator, scelti dal richiedente la prestazione.
Sono in totale 3.850 i contributi erogati dall’Inps, distinti per Gestione di appartenenza del titolare del diritto ed in relazione alla durata del soggiorno.
Contributi che, nel dettaglio, per Estate INPSieme 2019 ammontano a:
- 800,00 euro per il contributo riferito ad un soggiorno in Italia o all’estero di durata pari a otto giorni/sette notti;
- 1.400 euro per il contributo riferito al soggiorno in Italia o all’estero di durata pari a quindici giorni /quattordici notti.
Estate INPSieme 2019, ecco alcuni requisiti per poter partecipare e accedere al bando
In primis c’è da dire che al suo interno il bando distingue 4 figure:
- il titolare del diritto:
Per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, è il titolare di pensione a carico della Gestione dipendenti pubblici o il pensionato che abbia optato per l’adesione alla Gestione unitaria ai sensi del D.M. 45/2007.
Mentre per la Gestione Fondo Ipost, è il titolare di pensione a carico della Gestione predetta.
- Il beneficiario:
Il soggetto che ha diritto a godere della prestazione. Esso è individuato nella persona del titolare del diritto.
- Il partecipante:
Il partecipante invece è colui che può fruire del soggiorno insieme al beneficiario ed è individuato tra i seguenti soggetti:
- il coniuge convivente o l’unito civilmente convivente che compare nell’attestazione ISEE in cui è presente il titolare del diritto;
- il/i figlio/i convivente/i disabile/i grave/i, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92, o invalido/i civile/i al 100% con il riconoscimento di indennità di accompagnamento.
- Il richiedente:
è colui infine che presenta la domanda di partecipazione al concorso. Esso è individuato nella persona del titolare del diritto.
Importante inoltre è che, all’atto della presentazione della domanda, il richiedente abbia presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario.
L’attestazione ISEE a sua volta obbligatoria per determinare la posizione nella graduatoria.
L’invio della domanda per partecipare al bando Estate INPSieme 2019 deve avvenire per via telematica entro il 25 marzo 2019
Per farlo è necessario avere un codice pin e accedere al sito dell’Istituto digitando le parole “Estate INPSieme Senior”.