Qui la simulazione onere INPS relativo al riscatto della laurea per raggiungere Quota 100 đź§® đź’°
Roma, lì 29/04/2019 – Servizio online per la Simulazione onere Inps (riscatto laurea) per Quota 100.
đź§® đź’°
L’INPS ha pubblicato il messaggio n.1609 con il quale annuncia di avere aggiornato il simulatore che calcola l’onere del riscatto. Lo strumento di simulazione per il calcolo dell’onere di riscatto della laurea, giĂ previsto per gli iscritti alla gestione privata, è stato infatti esteso agli iscritti alle casse della gestione pubblica. Per gli iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti e alle gestioni speciali di artigiani, commercianti, coltivatori diretti e coloni mezzadri, la funzionalità è stata estesa ai periodi collocati nei sistemi retributivo e misto.
[adrotate banner=”37″]
La simulazione del calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di corsi di studio universitario sul portale Internet dell’Istituto
L’INPS ha predisposto un applicativo per il calcolo dell’onere da pagare per riscattare periodi universitari validi ai fini della pensione. Dunque, per aiutare i soggetti interessati a valutare i periodi utili per arrivare a Quota 100, l’INPS ha previsto molteplici opzioni.
Quindi, l’INPS ha predisposto il sistema che simula il calcolo dell’onere al fine di fornire uno strumento utile all’utente; infatti, per valutare la convenienza della presentazione telematica della domanda per il riscatto del periodo di laurea è possibile usufruire del servizio andando su:👇
- www.inps.it, poi su 👉 🖱️“Prestazioni e Servizi”, 👉 🖱️ “Tutti i servizi”, 👉 🖱️ “Riscatto Laurea” ed infine su 👉 🖱️ “Simulazione calcolo”.
Per accedere al servizio si può usare:
- il proprio PIN dispositivo;
- ma anche la Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- od il Sistema Pubblico IdentitĂ Digitale (SPID).
Simulazione onere Inps del riscatto laurea utile per Quota 100: casse della Gestione pubblica
La simulazione onere Inps, giĂ impostata per gli iscritti alla Gestione privata, si arricchisce della funzione per gli utenti iscritti alla Gestione pubblica; quindi, anche questi ultimi, ora, possono valutare il riscatto del periodo di studi valido per il conteggio all’interno del sistema contributivo.
Per gli iscritti:
- al Fondo pensioni lavoratori dipendenti;
- anche alle Gestioni speciali artigiani, commercianti;
- ovvero per i coltivatori diretti e coloni mezzadri;
la predetta funzione è stata estesa, adeguando la procedura “Servizi Consulenziali”, ai periodi collocati nei sistemi retributivo e misto.
đź§® đź’°
Il calcolo dell’onere di riscatto della laurea
Le indicazioni operative
L’onere è indicativo e, quindi, potrebbe essere diverso da quello effettivo, cioè comunicato dopo l’invio della domanda; inoltre, il costo è calcolato sulla base del sistema retributivo o contributivo, in relazione ai periodi oggetto di riscatto.
Ricordiamo che rientrano nel sistema di calcolo retributivo i periodi:
- precedenti al 1 gennaio 1996;
- fino al 31 dicembre 2011, se il richiedente abbia maturato 18 anni di anzianitĂ contributiva al 31 dicembre 1995.
Invece, fanno parte del sistema di calcolo contributivo i periodi successivi:
- al 31 dicembre 1995, se a tale data il richiedente non abbia maturato 18 anni di contribuzione;
- oppure al 31 dicembre 2011, se il richiedente ha 18 anni di contribuzione al 31 dicembre 1995.
I dati necessari per il calcolo dell’onere di riscatto
Scelta la gestione previdenziale nella quale si intende simulare il calcolo, l’utente deve inserire i seguenti dati:
-
anno di iscrizione all’Università ;
-
numero di rate in cui frazionare il pagamento;
-
periodo o periodi da riscattare “dal…al” afferenti lo stesso anno solare.
Con il sistema contributivo la procedura richiede anche la retribuzione degli ultimi 12 mesi.
Un messaggio di “alert” compare se la simulazione non può andare a buon fine poiché si sono verificati errori che necessitano dell’operatore INPS.
Nella procedura è, anche, possibile leggere un manuale che spiega la simulazione del calcolo dell’onere.
Leggi anche:
Ultime notizie riscatto della laurea under/over 45: l’INPS
Rottamazione ter + Saldo e stralcio: scadenza 30 aprile
In arrivo gli avvisi bonari ad artigiani e commercianti
Garanzia Giovani 2019: proroga bando e novitĂ 35 anni
NovitĂ sul bando Resto al Sud 2019 (Legge 123/2017)
Email truffa firmate Agenzia delle Entrate
Offerta di lavoro oltre 858 euro? Bisogna accettare!
Spese sanitarie 2019 sul sistema Tessera Sanitaria(TS)Â
Altre notizie di economia nella pagina del sito.