Il 2024 segnerà un anno cruciale per il sistema pensionistico italiano. La riforma delle pensioni prevista per quest’anno mira a introdurre significative novità, soprattutto per quanto riguarda il sistema contributivo e le misure destinate ai lavoratori post 1995 e ai più giovani. La legge di bilancio 2024 non solo evita di introdurre nuove forme di flessibilità in uscita sulle pensioni, ma rivede e restringe alcune delle opzioni esistenti, come l’Ape Sociale e l’Opzione donna. Inoltre, la Quota 103, introdotta lo scorso anno, viene eliminata. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato che l’approccio sarà più restrittivo, in particolare per quanto riguarda l’accesso al pensionamento anticipato. Queste modifiche, insieme ad altre misure, come la rimozione del part-time agevolato negli ultimi due anni di lavoro, mirano a rafforzare la sostenibilità del sistema pensionistico. Nel contesto di queste restrizioni, tuttavia, ci sono anche alcune concessioni, come l’accesso alla pensione a 67 anni per coloro che hanno maturato una pensione a base contributivo inferiore al limite di 1,5 volte la pensione sociale che fino ad oggi dovevano attendere 71 anni. Questa introduzione offre solo un assaggio delle profonde trasformazioni che esploreremo nel dettaglio nel proseguo dell’articolo.
Leggi di più a proposito di Riforma Pensioni 2024: Novità e Cambiamenti…