Determinare il motivo per cui i dinosauri sono stati estinti è argomento di discussione da secoli, se non millenni e il fenomeno sarà studiato ancora a lungo. Ora, l’ipotesi di estinzione più accettabile, quella di un impatto di un asteroide che ha cambiato il clima della Terra, ha una nuova piega molto interessante. È stato scoperto che potrebbe non essere stata la dimensione della roccia o la distruzione effettiva che ha reso l’asteroide così devastante, ma semplicemente il punto esatto in cui si è scontrato con la Terra.
Lo studio sull’ estinzione dei dinosauri
Studiando i campioni di roccia fino a 1.300 metri sotto il Golfo del Messico, i ricercatori hanno potuto dare un’occhiata a quella che era la zona nel momento in cui l’asteroide, stimato in circa 16 km di larghezza, ha colpito il nostro pianeta. Quando la roccia sbatté sulla Terra 66 milioni di anni fa, l’area era costituita da un mare poco profondo. Gli scienziati credono che la collisione abbia spedito un’enorme quantità di zolfo verso il cielo, che ha infine condannato il pianeta indirizzandolo verso un’era glaciale che i dinosauri non potevano sopportare.
I ricercatori, che hanno presentato le loro scoperte in un nuovo documentario della BBC chiamato “The Day The Dinosaurs Died”, suggeriscono che se l’asteroide fosse atterrato nel mezzo degli oceani atlantici o del Pacifico, le conseguenze dell’impatto sarebbero state molto meno gravi. Naturalmente, se fosse accaduto, i mammiferi potrebbero non essere mai esistiti, e forse non saremmo nemmeno qui.
Hits: 1