Europa nello spazio: domani in lancio di Solar Orbiter. Dopo test e prove durate dieci anni, è pronta a partire da Cape Canaveral (Florida) la sonda l’ESA
L’Europa nello spazio dunque con la sonda interplanetaria Solar Orbiter, il cui decollo è previsto per domani, cui ha contribuito in modo significativo la ricerca dell’Università di Firenze. L’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha svolto 10 anni di studi e ricerche per realizzare la sonda la cui missione è la caccia dei segreti del Sole.
Le caratteristiche di Solar Orbiter il cui lancio avverrà a bordo di un razzo Atlas V
Sulla sonda, insieme ad altre strumentazioni scientifiche, è montato anche il coronografo Metis: il telescopio che osserverà la corona, la parte più esterna dell’atmosfera solare.
Principal investigator della ricerca è dunque Metis è Marco Romoli, docente di Astrofisica all’ateneo fiorentino e associato dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF):
Il coronografo crea un’eclisse artificiale, che nasconde il Sole; permette così l’osservazione dell’emissione della corona solare, milioni di volte meno intensa di quella del disco solare.
Grazie ad un innovativo ed ingegnoso disegno ottico, Metis è il primo coronografo progettato per ottenere immagini della corona solare in luce visibile e ultravioletta.
Le sue osservazioni saranno cruciali per arrivare finalmente a capire i meccanismi di innesco e accelerazione delle eruzioni solari.
Esse inoltre causano violente perturbazioni nell’eliosfera, disturbando la magnetosfera terrestre fino a provocare le tempeste geomagnetiche.

Un progetto diventato realtà grazie a un team prevalentemente italiano
Il coronografo solare è infatti un progetto a firma prevalentemente italiana, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana tramite l’INAF.
Inoltre è progettato da ricercatori di vari osservatori e atenei italiani e prodotto da un consorzio di industrie nazionali guidato da OHB Italia e Thales Alenia Space.
Il lancio della Sonda Solar Orbiter infine raggiungerà per la prima volta la distanza dal Sole di 0.28 unità astronomiche e l’inclinazione rispetto all’eclittica fino a 35 gradi.
Articoli simili: Bando olimpiadi italiane astronomia