Fratture ossee: batteri nello Yogurt le fanno guarire più velocemente

Fratture ossee: batteri nello Yogurt le fanno guarire più velocemente

Condividi su:

 

Guarire le fratture ossee e riportare le ossa a posto è tutt’altro che semplice. Quando qualcuno subisce una frattura, a volte è necessario un intervento chirurgico per aiutarlo a ripararla correttamente. Una tecnica comune è quella di utilizzare un impianto metallico per aiutare le ossa rotte a rimanere allineate durante la guarigione. L’osso si fonde con il metallo mentre si ripara.

Lei Tan dell’Università Hubei di Wuhan, in Cina, e i suoi colleghi hanno testato se il rivestimento di un impianto nel batterio Lactobacillus casei, che si trova nello yogurt, potrebbe migliorare il recupero. Questa specie è nota per regolare l’ambiente immunitario, che potrebbe supportare la generazione di tessuti, e per rilasciare sostanze antibatteriche.

Fratture ossee cresciute più velocemente: lo studio sui batteri dello yogurt

Per fare questo, i ricercatori hanno dato impianti in titanio a ratti con tibie rotte. Tre dei ratti hanno ricevuto impianti standard e tre hanno impianti rivestiti con batteri L. casei morti. Dopo quattro settimane, il team ha riscontrato un aumento del 27% del tessuto osseo nei ratti con gli impianti ricoperti di batteri rispetto a un aumento del 16% nei ratti con impianti regolari. Un aumento del tessuto osseo è un segno che la frattura sta guarendo.

Un potenziale rischio di impianti è l’infezione nel sito in cui l’impianto incontra l’osso. Quindi il team ha anche testato se il loro impianto trattato con L. Casei fosse più resistente alle infezioni rivestendolo con batteri MRSA multi-farmaco resistenti, che possono causare infezioni. Dopo 12 ore, i ricercatori hanno scoperto che il 99,9% di questi patogeni era morto.

I batteri svolgono un ruolo importante nel microbioma intestinale e ci sono prove crescenti che suggeriscono che i loro benefici possono essere sfruttati anche al di fuori dell’intestino, afferma Matthew Wook Chang della National University di Singapore.

Via

Fonte immagine copertina: Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com