Girus

Girus: ecco le caratteristiche dei virus giganti

Condividi su:

 

Caratteristiche dei girus (virus giganti)- La questione dei virus è ormai nota in tutto il mondo a causa del misterioso Coronavirus. Le persone, nelle proprie capacità, vogliono capire e stanno capendo di più su cosa sono i virus e il loro meccanismo di vita. In poche parole quasi tutti, in modo giusto e in modo sbagliato, si stanno avvicinando all’affascinante mondo della microbiologia. Un vero e proprio universo microscopico. Un mondo microscopico che abbiamo anche noi nel nostro corpo, pieno di vita, con tutti i globuli rossi, i globuli bianchi, i linfociti, i batteri, virus e altro. E proprio in questo articolo vogliamo parlarvi dei girus, i virus giganti. Ma prima di parlarne, vediamo cosa sono i virus.

Le caratteristiche dei girus, i virus giganti

I virus sono esseri che si trovano tra il vivente e il non vivente. Fanno parte di una famiglia a sé e sono proprio caratterizzati dal loro essere dormiente. Ciononostante molti scienziati concordano nel considerare i virus esseri viventi, perché, quando si trovano nelle giuste condizioni, possono dar vita ad un ciclo vitale. Quali sono queste giuste condizioni? In poche parole i virus sono simili a parassiti, normalmente non riescono a riprodursi ma, dopo aver trovato una cellula ospite ne prendono possesso, immettono il loro DNA o RNA e la utilizzano per riprodursi, vivere ed infettare un ospite. In seguito possono nascere, crescere, riprodursi e morire. Hanno bisogno si di una cellula ospite per vivere, ma fatto ciò i virus riescono a sopravvivere. Detto questo crediamo sia giusto reputarli esseri viventi, ma esseri viventi dormienti.

I virus, inoltre, sono esseri estremamente semplici. Sono costituiti soltanto da un involucro esterno chiamato capside (costituito da proteine) con all’interno i filamenti di DNA o RNA da trasmettere alla cellula ospite.

Esistono poi virus leggermente più evoluti e sono i virus giganti, chiamati anche girus. Vediamo in cosa consistono.

Ecco cosa sono i girus

I virus giganti sono virus leggermente più evoluti rispetto ai normali virus, oltre ad avere dimensioni notevolmente maggiori. La differenza coi normali virus sta nel fatto che i girus riescono ad effettuare una sintesi proteica, ovvero la trasformazione dell’RNA messaggero in proteine utili ad alcune funzioni vitali. La sintesi proteica avviene tramite i ribosomi che riescono a leggere le informazioni dell’RNA messaggero e convertirle poi in proteine da utilizzare per svariate attività, una sorta di lettore USB.

I girus, inoltre, hanno un corredo genetico più complesso dei normali virus e recenti studi hanno mostrato che esistono già da milioni di anni. In poche parole sono un’evoluzione dei virus, o una sottofamiglia della specie dei virus.

Fatto sta che i girus sono quasi simili ai batteri (soprattutto per la grandezza, comunque microscopica) e non sono al 50% e al 50% tra il vivente e il morto come i classici virus, ma sono molto più viventi che dormienti. Comunque utilizzano sempre il metodo del “pirataggio” delle cellule, prendendo appunto possesso delle cellule ospiti, ma con metodi più complessi ed evoluti. I girus possono trovarsi ovunque, ma abbondano in ambienti acquatici ed infettano le alghe. Sono quasi esseri viventi autonomi e pensiamo che tra milioni di anni i girus possano diventare esseri viventi completamente autonomi.

Conclusioni microscopiche

Stando a quanto si sa, i girus sono innocui per noi umani (come per esempio i batteriofagi giganti), ma sarebbe giusto tenerli sotto controllo, è per buon senso. Infatti alcuni virus giganti hanno avuto una mutazione anomala, come per esempio il virus brasiliano, probabilmente provocata da inquinamento, elettrosmog, attività (anche militari) estremamente immorali ed altro. Quindi massima attenzione sia se sono innocui, sia se eventualmente pericolosi. In ogni caso i girus sono esseri viventi molto affascinanti e misteriosi e mostrano che la natura riserva ancora moltissime sorprese e meraviglie nascoste sul più grande mistero e meraviglia dell’universo, la vita.

 

Fonte immagine: Wikipedia

Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo:

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24