Dal 1980, il Centro di antropologia forense dell’Università del Tennessee ha esplorato le profondità della più macabra delle scienze. Parliamo della decomposizione dei corpi umani. Conosciuta colloquialmente come Body Farm, qui gli scienziati esaminano il modo in cui i cadaveri si decompongono, come il modo in cui i microbiomi dentro di noi vanno in tilt dopo la morte. Quell’attività microbica porta a gonfiarsi e, alla fine, un corpo perforerà. Fuori scorre un fluido di sostanze nutritive, in particolare azoto, che le piante della Body Farm possono assorbire. A questo punto la domanda è spontanea: gli alberi possono aiutare a ritrovare i cadaveri in decomposizione nelle immediate vicinanze?
Ciò ha dato uno spunto a un gruppo di ricercatori dell’Università del Tennessee di Knoxville. Quella fuoriuscita di sostanze nutritive potrebbe cambiare effettivamente il colore e la riflettanza delle foglie di un albero. Dunque le forze dell’ordine potrebbero usare un drone per scansionare la foresta per trovare persone scomparse. I ricercatori stanno appena iniziando a studiare come il fenotipo di una pianta – le sue caratteristiche fisiche – potrebbe cambiare se un corpo umano si sta decomponendo nelle vicinanze.
“Quello che proponiamo è di utilizzare le piante come indicatori della decomposizione umana, sperando di poter utilizzare singoli alberi all’interno della foresta per aiutare a individuare dove è morto qualcuno. Così è possibile recuperarne il corpo“, afferma il biologo vegetale UT Knoxville Neal Stewart, coautore del nuovo articolo.
Gli alberi possono aiutare a ritrovare i cadaveri scomparsi?
Anche quando un grande mammifero si decompone, esso trasforma il suolo. Se si decompone una persona, il suolo cambia in un modo ancora diverso. Il “necrobioma” del corpo – tutti i batteri che erano già in esso quando era vivo – si replicano freneticamente in assenza di un sistema immunitario. Questo necrobioma si mescola con i microbi nello sporco. “Il microbioma del suolo cambierà e, naturalmente, anche le radici delle piante percepiranno alcuni cambiamenti“, afferma Stewart. Ma, aggiunge, “non sappiamo veramente quali siano questi cambiamenti“.
Inoltre, non è ancora chiaro come i gas emanati da un corpo possano influenzare le piante della zona. Inoltre, un cadavere attira un’orda di creature opportuniste che complicano ulteriormente le dinamiche in gioco. I razziatori come gli avvoltoi potrebbero stuzzicare un corpo, mentre le mosche potrebbero deporre uova che schiudono vermi carnivori. Dunque è chiaro che le analisi da fare sono estremamente complesse.
Un fattore che il team di Stewart sta prendendo in considerazione è il ruolo del cadavere nel fornire azoto al suolo. Quando il corpo si decompone, inonda il terreno con la sostanza chimica, forse con troppo azoto, infatti, per alcune specie vegetali come le erbe, che inizialmente muoiono intorno a un cadavere. A lungo termine, questo nutriente aiuta le piante a crescere, quindi la vegetazione successiva si riprende. Ma il modo in cui le piante potrebbero riprendersi – se quelle piante hanno un aspetto diverso a causa di questa infusione di sostanze nutritive – non è chiaro.
Quali sono i possibili studi da analizzare?
Ci sono alcuni modi in cui potrebbe verificarsi una risposta diversa delle foglie. Per prima cosa, le foglie potrebbero riflettere più o meno luce, o cambiare colore, diventando più verdi o addirittura rosse, per esempio. “Stiamo sicuramente guardando al verde, ma stiamo anche guardando tutte le lunghezze d’onda all’interno della luce visibile, e poi anche quelle su entrambi i lati del visibile“, dice Stewart. Questi dettagli sono invisibili all’occhio umano ma non alle tecnologie esistenti. È noto come rilevamento iperspettrale.
Questi dispositivi possono effettivamente vedere attraverso lo spettro elettromagnetico, compresa la luce visibile e infrarossa. La fluorescenza è specificamente un indicatore di ciò che è nelle pareti cellulari di una foglia della pianta. Stewart e i suoi colleghi ritengono che un amminoacido come la fenilalanina, che viene rilasciato da un cadavere, potrebbe causare la fluorescenza delle foglie in modo distinto.
Fonte immagine copertina: Pixabay