Gli scritti di Primo Levi in teatro. Le arti, spesso si fondono, si compenetrano e si intersecano l’un l’altra per rendere omaggio ai suoi grandi artisti o a protagonisti.
E così anche oggi: il teatro rende omaggio a Primo Levi, un grande scrittore che tutto ha scritto nella sua vita, fuorché di teatro.
Gli scritti di Primo Levi in teatro
Come è bello, come è stupendo, portare sul palcoscenico, dal vivo, le opere di Primo Levi interpretandole in maniera magica e porgendole al pubblico semplicemente in una meravigliosa compartecipazione e coinvolgimento di emozioni.
Primo Levi parla di vita vissuta e tolta al limite dell’umana sopportazione, attraverso episodi che nulla hanno di umano
Essi anzi, rivelano a che punto di non ritorno, a quanta malvagità sono arrivati i soldati tedeschi delle SS nei campi di sterminio nazisti.
Chi era Primo Levi
Primo Levi può essere definito il poeta della non vita, il narratore attento e veritiero di avvenimenti e crimini realmente vissuti ai quali ha assistito impotente nel momento in cui erano commessi.
La sua penna, la sua mente ancora lucida e fervida, sono riusciti a tramandare ai posteri episodi inimmaginabili.
Non solo i forni crematori, ma anche la fame e gli esprimenti scientifici atroci su cavie umane.
I suoi libri sono da leggere tutti di un fiato, ma non solo, vanno meditati e valutati perché l’uomo, nei fatti descritti di Primo Levi, ha superato ogni limite di umana immaginazione per impietosa ferocia.
Il teatro rende omaggio a Primo Levi
Oggi il teatro gli rende omaggio, portando sulla scena i suoi personaggi e le sue descrizioni su quanto i nazisti hanno fatto, specialmente a Auschwitz.
Che strano!
Primo Levi era uno scienziato chimico.
Si può dire che le sue narrazioni hanno avuto proprio una reazione chimica, hanno fatto cioè, riflettere l’umanità sui crimini e su quanto sia bello vivere in pace in un paese libero che tende solo al progresso sociale, basato soprattutto sul rispetto dei propri simili.
E’ così che i più grandi artisti di teatro (Roberto Herlitzka, Teresa Pedroni, Valter Malosti, Domenico Scarpa, Luigi Lo Cascio, Andrea Argentieri e tanti altri, insieme alle tante Associazioni Culturali e Teatrali ed altri Enti) mettono in scena, in questo periodo, sui palcoscenici dei più grandi teatri italiani gli scritti di Primo Levi, interpretandoli e porgendoli al pubblico in maniera veramente originale: dalla narrativa, al copione tatrale, un passo difficle che rende poi grande gli interpreti e Primo Levi.
Invito pertanto tutti a visitare i motori di ricerca e le relative pagine web , che oggi sono l’anima della diffusione, per cercare le relative date ed avvenimenti, descriverle sarebbe troppo lungo.
Forse ti può interessare anche:
- Teatro di Figura Roma: Festival Internazionale
- Gianni Morandi sedici date al Teatro Duse di Bologna
- Ilaria Occhini è morta a 85 anni
- Morto Franco Zeffirelli tutti gli omaggi al grande regista
- Film su Elvis Presley in uscita a ottobre 2021
La foto nell’articolo è di pubblico dominio.