Condividi su:
Google Maps diventa sempre più dettagliato ed efficiente. Gli utenti, grazie alle future novità di Google Maps, potranno tranquillamente controllare il numero di posti liberi su bus, metro e treni.
A fornire queste informazioni potranno essere gli utenti stessi. Questi ultimi daranno un feedback riguardante proprio la quantità di persone che viaggiano su un determinato mezzo di trasporto. Alcune sperimentazioni sono partite già in alcuni Paesi, tra cui la Svezia, Parigi, Tokyo e in Usa.
In cosa consiste la nuova funzione di Google Maps
Grazie a Google Maps sarà possibile, attraverso il semplice utilizzo dello smartphone, capire se un determinato mezzo di trasporto sia più o meno affollato. I tecnici sono già a lavoro per ottimizzare la nuova funzione e per renderla disponibile il più presto possibile.
Il nuovo servizio fornito da Google Maps interesserà non solo i bus urbani, ma anche le varie linee della metropolitane e dei treni dei servizi di trasporto pubblici locali. Secondo le prime voci di corridoio, per poter attivare questa novità, Big ”G” avrebbe chiesto l’aiuto alla community dei propri utenti.
L’aiuto sarebbe stato chiesto attraverso l’invio di una notifica, la quale potrà consentire di specificare il grado di affollamento all’interno dei vari mezzi pubblici. L’unione di tutti dati messi in circolazione dai vari utenti, potranno fornire informazioni utili, per chi lo vorrà, a tutti i viaggiatori interessati.
In che modo gli utenti potranno fornire tali informazioni? Molto semplicemente, la notifica chiederà di indicare quale sia il grado di affollamento di persone. Saranno fornite varie opzioni: molti posti disponibili, pochi posti disponibili, solo posti in piedi, solo posti in piedi con spazi angusti, insicuro.
Insomma, il colosso di Mountain View e i suoi tecnici sono a lavoro per rendere più semplice la vita quotidiana di chi, o per lavoro o per passa tempo, è costretto a viaggiare.
Per restare aggiornati sulle ultime novità del mondo della tecnologia, continuate a seguirci.
Fonte foto di copertina: Pixabay