GP Belgio: a Verstappen va la Sprint Race, Piastri secondo

GP Belgio: a Verstappen va la Sprint Race, Piastri secondo

Condividi su:

 

È Max Verstappen a vincere la Sprint Race del GP del Belgio seguito da Piastri e Gasly. Dopo che le gocce di pioggia venivano giù sporadicamente quando le vetture si erano inizialmente schierate in griglia con 20 minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza previsto – già ritardato di 35 minuti poiché a loro volta anche le qualifiche sprint shootout erano state ritardate – ha iniziato a piovere pesantemente 10 minuti più tardi. Questo ha costretto la FIA a ritardare ufficialmente la partenza prima di annunciare che il giro di formazione sarebbe iniziato alle 17.12 – un rinvio di soli sette minuti – ma le continue piogge hanno provocato un’estensione indefinita del pre-gara.

GP Belgio: la sintesi della Sprint Race e la vittoria di Verstappen

Poiché alle 17.20 la pioggia stava rallentando e i veicoli pesanti erano al lavoro per eliminare quanta più acqua stagnante possibile, è stato nuovamente annunciato che il giro di formazione sarebbe stato tentato alle 17.35. Questo è stato poi chiarito come essere eseguito dietro la safety car, che ha imposto a tutte le vetture di iniziare la gara con gomme da bagnato.

Sono stati fatti 5 giri di formazione, originariamente annunciati come quattro prima che ne venisse aggiunto un altro nel tentativo di eliminare più acqua dalle auto che correvano a velocità ridotta. Ciò significava che quando l’azione in pista è iniziata, la distanza da percorrere è stata ridotta da 15 a 11 giri, con diversi piloti tra cui il polesitter Verstappen che hanno riferito che le condizioni erano già abbastanza buone per le gomme intermedie all’inizio del giro di formazione iniziale.

Quando la safety car è finalmente rientrata, molti piloti hanno deciso di fermarsi ai box. Tra essi troviamo Piastri appena dietro Verstappen e il pilota australiano è stato seguito nell’ultimo giro di formazione da Carlos Sainz, Pierre Gasly e Lewis Hamilton, con il pilota Alpine che risaliva dietro Piastri mentre diverse squadre dovevano evitare gli unsafe release tenendo le auto ai box più tempo del necessario.

Verstappen non ha completato il primo giro in pista perché anche lui è entrato per le intermedie, seguitro da Charles Leclerc e Lando Norris dietro – due piloti che non sono riusciti a fermarsi nell’ultimo giro di formazione poiché erano dietro ai rispettivi compagni di squadra. Il pit stop di Leclerc è stato comunque lungo, poiché la Ferrari ha dovuto aspettare che arrivassero diverse vetture nella corsia dei box, con Verstappen leggermente ritardato in attesa del passaggio di Norris.

Quando è uscito dai box, Piastri si era già allontanato da La Source ed era in testa con 1,5 secondi di vantaggio all’inizio del secondo giro. Verstappen l’aveva dimezzato un giro dopo, ma poi l’ingresso della Safety Car a seguito del fuoripista di Alonso ha raggruppato tutte le vetture. La gara è ripresa all’inizio del sesto giro, con Verstappen che si è attaccato a Piastri mentre riprendevano velocità. Verstappen ha superato Piastri sul rettilineo del Kemmel. Verstappen ha quindi vinto, finendo con un margine di vittoria finale di 6,6 secondi su Piastri.

Dietro, un contatto tra Hamilton e Perez, ha costretto al ritiro del pilota messicano a seguito di un danno alla pancia destra. Per la manovra, Hamilton è stato penalizzato con 5 secondi che lo hanno visto retrocedere di posizioni.

Ordine di arrivo Sprint

2023 F1 BELGIAN GRAND PRIX – SPRINT RACE RESULTS
POS DRIVER NAT. TEAM TIME
1 Max Verstappen NED Oracle Red Bull Racing 11 Laps
2 Oscar Piastri AUS McLaren F1 Team + 6.677s
3 Pierre Gasly FRA BWT Alpine F1 Team + 10.733s
4 Carlos Sainz ESP Scuderia Ferrari + 12.643s
5 Charles Leclerc MON Scuderia Ferrari + 15.016s
6 Lando Norris GBR McLaren F1 Team + 16.052s
7 Lewis Hamilton GBR Mercedes AMG Petronas F1 Team + 16.757s
8 George Russell GBR Mercedes AMG Petronas F1 Team + 16.822s
9 Esteban Ocon FRA BWT Alpine F1 Team + 22.410s
10 Daniel Ricciardo AUS Scuderia AlphaTauri + 22.806s
11 Lance Stroll CAN Aston Martin Aramco Cognizant Formula One Team + 25.007s
12 Alex Albon THA Williams Racing + 26.303s
13 Valtteri Bottas FIN Alfa Romeo F1 Team Stake + 27.006s
14 Kevin Magnussen DEN MoneyGram Haas F1 Team + 32.986s
15 Zhou Guanyu CHN Alfa Romeo F1 Team Stake + 36.342s
16 Logan Sargeant USA Williams Racing + 37.517s
17 Nico Hulkenberg GER MoneyGram Haas F1 Team + 37.827s
18 Yuki Tsunoda JPN Scuderia AlphaTauri + 39.267s
Sergio Perez MEX Oracle Red Bull Racing DNF
Fernando Alonso ESP Aston Martin Aramco Cognizant Formula One Team DNF
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com