Condividi su:
È Max Verstappen a conquistare la pole position del GP Emilia Romagna tra una bandiera rossa e l’altra. Tanti i piloti finiti fuori pista a seguito delle difficili condizioni di oggi del tracciato. Per la sprint race, Leclerc su Ferrari partirà al fianco di Verstappen in prima fila. Sorprendente terza posizione per Lando Norris su McLaren. Inizio difficile per Mercedes che non ha piazzato nessuna delle due monoposto nella Q3.
GP Emilia Romagna: la sintesi delle qualifiche
Sulla scia di una sessione di prove libere umide del mattino, la pista si è asciugata per le fasi iniziali delle qualifiche. C’erano delle zone bagnate ma erano fuori traiettoria. Infatti i piloti hanno disputato il Q1 con gomme più morbide. I tempi sono gradualmente migliorati con il passare delle qualifiche.
La situazione è peggiorata quando il freno posteriore destro della Williams di Albon ha preso fuoco durante il suo primo giro veloce. Albon è andato largo e poi ha rallentato per cercare di riportare la macchina ai box, ma ciò non ha impedito al disco del freno di esplodere poche curve dopo. Il colpo ha lasciato detriti in fiamme sulla pista e ha costretto i commissari a sventolare bandiera rossa.
Al restart, tutti i piloti hanno continuato per diversi giri con lo stesso set di gomme morbide, ottenendo tempi in costante miglioramento con entrambe le Ferrari costantemente in testa alla classifica. Il miglioramento delle condizioni della pista ha costretto tutti a stare fuori e cercare di continuare a migliorare. Il tempo incerto ha visto entrambe le Mercedes salvarsi solo negli ultimi secondi.
La Q2 è iniziata con tutti che sono usciti immediatamente mentre stava arrivando la pioggia. Sainz è stato uno dei primi in pista e ha segnato il secondo miglior tempo, battuto solamente da Verstappen. Lo spagnolo ha proseguito il giro successivo fino a quando non è andato a muro alla curva 18. È andato in testacoda e ha urtato le barriere, tanto da rompere la sospensione anteriore e far scattare la bandiera rossa. Nonostante ciò, lo spagnolo è entrato nel Q3, prendendosi la decima posizione per la Sprint Race di domani. La pioggia è arrivata un minuto dopo, sostanzialmente bloccando le posizioni come erano ed eliminando Russell, Schumacher, Hamilton, Zhou e Stroll.
Nel Q3 i piloti sono stati costretti ad usare le intermedie anche se aveva smesso di piovere. La pista umida ha comportato non poche difficoltà, incluso per Verstappen. Magnussen ha messo una ruota sulla linea bianca ed è andato in testacoda attraversando la ghiaia alle Acque Minerali. Poiché il danese sembrava bloccato, la sessione è stata interrotta di nuovo, ma Magnussen è riuscito a far ripartire la sua macchina intatta, tornando ai box.
Proprio come all’inizio della Q3, Fernando Alonso è stato il primo a scendere in pista. Lo spagnolo ha commesso lo stesso errore di Magnussen, ma ha tenuto in pista la vettura. Bottas ha parcheggiato la sua Alfa Romeo in curva 17 con un apparente problema tecnico. Verstappen e Leclerc hanno completato il giro nonostante la bandiera gialla. Verstappen nel giro aveva un vantaggio superiore al secondo (intorno a 1,3-1,4 secondi) quando è stato costretto ad alzare il piede per la bandiera gialla provocata da Bottas. Il vantaggio del pilota olandese è stato ridotto a 7 decimi su Leclerc. A quel punto, la bandiera rossa è stata esposta a 2 minuti e 58 secondi dal termine.
La sessione è stata riavviata dopo altri 10 minuti con Verstappen entrato in pista per primo, seguito da Leclerc. Prima che i due fossero a metà del proprio giro veloce, Norris è finito nella ghiaia esattamente dove prima era andato Magnussen. Con soli 38 secondi rimasti, la sessione è stata interrotta definitivamente consegnando la pole nelle mani di Verstappen. Appuntamento a domani per il GP Emilia Romagna sul circuito di Imola.
L’ordine dei tempi
Pos | Pilota | Telaio | Motore | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|---|
1 | Red Bull | Red Bull | 1’27.999 | ||
2 | Ferrari | Ferrari | 1’28.778 | 0.779 | |
3 | McLaren | Mercedes | 1’29.131 | 1.132 | |
4 | Haas | Ferrari | 1’29.164 | 1.165 | |
5 | Alpine | Renault | 1’29.202 | 1.203 | |
6 | McLaren | Mercedes | 1’29.742 | 1.743 | |
7 | Red Bull | Red Bull | 1’29.808 | 1.809 | |
8 | Alfa Romeo | Ferrari | 1’30.439 | 2.440 | |
9 | Aston Martin | Mercedes | 1’31.062 | 3.063 | |
10 | Ferrari | Ferrari | |||
11 | Mercedes | Mercedes | 1’20.757 | ||
12 | Haas | Ferrari | 1’20.916 | ||
13 | Mercedes | Mercedes | 1’21.138 | ||
14 | Alfa Romeo | Ferrari | 1’21.434 | ||
15 | Aston Martin | Mercedes | 1’28.119 | 0.120 | |
16 | AlphaTauri | Red Bull | 1’20.474 | ||
17 | AlphaTauri | Red Bull | 1’20.732 | ||
18 | Williams | Mercedes | 1’21.971 | ||
19 | Alpine | Renault | 1’22.338 | ||
20 | Williams | Mercedes |
Fonte immagine copertina: RedBull Content Pool