GP Monaco F1: tribune aperte per massimo 7500 spettatori

GP Monaco F1: tribune aperte per massimo 7500 spettatori

Condividi su:

 

Il Principato di Monaco ha affermato che le tribune raggiungeranno fino al 40% della piena capacità per i tre giorni di azione di Formula 1 il 20, 22 e 23 maggio per il GP di Monaco. La partecipazione sarà limitata a un massimo di 7.500 spettatori al giorno e non ci saranno restrizioni sul paese di origine dei partecipanti all’evento.

Venerdì, un giorno di riposo per la F1 che ha altri eventi in pista, la capacità sarà limitata a 3.000 persone. Gli spettatori dovranno sostenere un test PCR per il Covid-19 non più di 72 ore prima di partecipare all’evento e portare con sé in pista la prova di un risultato negativo. La mossa segue una decisione degli organizzatori del Gran Premio di Spagna di questo fine settimana di consentire a un massimo di 1.000 membri del circuito di partecipare alla gara di domenica.

GP Monaco F1: si iniziano a vedere gli spettatori anche sui circuiti europei

Non c’erano spettatori ammessi a nessuno dei primi due eventi europei della stagione di F1, in Portogallo lo scorso fine settimana e ad Imola in Italia due settimane prima. Il Bahrein ha permesso a 4.500 spettatori di assistere alla gara di apertura della stagione alla fine di marzo, ma era aperta solo a coloro che erano stati vaccinati o guariti dal Covid-19.

Come già detto, questa settimana in Spagna, in occasione del Gran Premio sul circuito di Barcellona, si inizieranno ad intravedere i primi spettatori su un tracciato europeo. Bisognerà vedere se tutto andrà per il verso giusto. In caso affermativo, sicuramente non si faranno problemi anche per altri Gran Premi ad ospitare spettatori, che nel bene o nel male, è sempre bello vedere in giro per un autodromo. Non sarà la stessa sensazione che si “respirava” prima delle restrizioni, ma è un potenziale primo ritorno alla normalità.

Via

Fonte immagine copertina: BBC

Hits: 0

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com