Il GP di Singapore 2022 è sembrata una gara ad eliminazione a causa delle difficili condizioni di asfalto umido. La gara è stata terminata tramite countdown poiché per percorrere tutti i giri a disposizione, si sarebbero sforate le due ore di gara imposte da regolamento. A vincere il Gran Premio è stato Sergio Perez, tuttavia al momento è sotto investigazione per non aver rispettato la distanza massima dalla Safety Car durante l’ultima ripartenza. Al traguardo aveva comunque un vantaggio di poco più di 7 secondi su Leclerc. Terzo posto per Sainz.
La pioggia aveva ritardato la partenza del Gran Premio di Singapore di un’ora e 5 minuti a causa della forte pioggia. Quando la pioggia è diminuita intorno all’orario di partenza normalmente previsto, la safety car è stata mandata in pista per alcuni giri di ricognizione, dopodiché il direttore di gara ha annunciato l’inizio della procedura di partenza alle 20:35 ora locale, seguito dall’inizio del giro di installazione alle 20:35 locali. La partenza del giro di formazione, dunque, era stata fissata per le 21:05 ore locali. La pista era sufficientemente asciutta per montare le intermedie. Tutti i piloti lo hanno fatto, così come George Russell che è scattato dalla pitlane dopo una sessione di qualifiche deludente e un cambio di propulsore.
GP Singapore: sintesi della gara
Quando le luci si sono spente, Perez ha guadagnato la leadership della gara superando Leclerc. Carlos Sainz è riuscito a risalire al terzo posto superando Hamilton alla curva 2. Il pilota della Mercedes ha subito un leggero urto dallo spagnolo ed è dovuto uscire di pista. Lando Norris è salito al 5° posto mentre Alonso ha fatto una partenza difficile, dovendo inizialmente combattere con Gasly. Verstappen nel frattempo ha avuto una partenza ancora più difficile ed è sceso al 12° posto dopo molti slittamenti. Ha avuto difficoltà a superare Magnussen durante i primi due giri, ma poi è rapidamente passato al 9° posto al quarto giro, dietro Vettel e davanti a Tsunoda, Stroll e Magnussen.
Le posizioni sembravano quindi in qualche modo stabilite con i primi due che allungavano costantemente da Sainz e Hamilton mentre Lando Norris era già a 12 secondi di distanza. All’8° giro, Latifi ha toccato la ruota anteriore di Zhou. Quest’ultimo, con la sospensione rotta, ha parcheggiato vicino ad una via di fuga per i marshall. Dopo un minuto di bandiere gialle, la safety car è stata portata fuori, riunendo l’intero gruppo. Latifi si è ritirato ai box a causa dei danni alla sua vettura mentre Magnussen è stato l’unico a rientrare ai box.
La safety car è entrata ai box alla fine del 10° giro. Davanti nessuno è riuscito a prendere posizione. L’unico che è riuscito a farlo è stato Verstappen che ha superato Vettel sul rettilineo con anche Gasly che è stato superato anche prima della fine di quel giro. Il ritmo di Verstappen era chiaramente molto più veloce mentre si allontanava facilmente dall’AlphaTauri, dirigendosi verso il duo in lotta Norris-Alonso nella lotta per il 5° posto.
Quando Verstappen ha raggiunto Alonso, lo spagnolo ha perso il contatto con Norris perché doveva concentrarsi maggiormente negli specchietti retrovisori. La trazione della Red Bull sembrava molto migliore in uscita dalle curve lente, ma un sorpasso non era facile. 10 giri dopo, Verstappen era ancora bloccato dietro Alonso fino a quando improvvisamente lo spagnolo è uscito di pista e si è ritirato dalla gara per un problema al motore. Poco prima dell’avvio della Virtual Safety Car, Tsunoda aveva perso tre posizioni andando quasi contro il muro. La VSC è stato il fattore scatenante per Russell per correre un rischio e passare alle gomme slick medie. Mentre accelerava fuori dalla curva 3, però, si è intraversato mostrando che l’aderenza e le condizioni erano davvero pessime. Il suo primo giro cronometrato è stato di 16 secondi più lento di Albon davanti a lui. La prestazione ha dimostrato che Verstappen e Alonso avevano assolutamente ragione quando hanno riferito che era troppo presto per il cambio solo un giro prima.
Al giro 26 Albon è andato dritto contro una barriera TecPro e ha lasciato cadere l’ala anteriore. Il pilota della Williams, tuttavia, ha fatto retromarcia ed è tornato ai box mentre è stato avviato un altro periodo di Virtual Safety Car per rimuovere i detriti. Mentre si fermava ai box, l’equipaggio Williams ha cambiato le gomme prima di segnalare il ritiro della gara. Pochi istanti dopo Ocon si è fermato con il fumo che usciva dal vano motore mentre Hamilton ha chiesto alla sua squadra cosa fare poiché sentiva di poter andare più veloce di Sainz a meno di un secondo di fronte a lui.
Tre minuti dopo la vettura di Ocon è stata tolta e la gara è ripresa senza che nessuno abbia utilizzato il periodo di safety car per fermarsi, nonostante i meccanici Ferrari fossero pronti, anche se stranamente con gomme intermedie fresche. Mentre Hamilton cercava un modo per superare Sainz, Verstappen stava allo stesso modo cercando un modo per superare Norris. Il divario tra questi due piloti era di circa 13 secondi, mentre Sainz era dietro al suo secondo compagno di squadra di 17 secondi. Perez nel frattempo continuava in testa, con 3 secondi di vantaggio su Leclerc.
Nel frattempo, nelle retrovie, George Russell è stato doppiato ma ha praticamente eguagliato i tempi delle vetture davanti a lui, innescando un possibile passaggio alle slick. L’altra Mercedes guidata da Hamilton si è poi ritrovata nelle barriere. Hamilton ha avuto un impatto diretto abbastanza pesante con le barriere TecPro causando alcuni lievi danni alla sua ala anteriore. Ha fatto retromarcia ed è tornato in pista esattamente tra Norris e Verstappen. Quando il lato sinistro dell’ala anteriore di Hamilton ha raschiato l’asfalto nelle sezioni più veloci, Verstappen ha ripetutamente chiesto alla FIA di chiamarlo. Leclerc aveva fatto lo stesso.
Quando Russell ha poi registrato il giro più veloce, molti piloti si sono fermati. Il giro successivo Tsunoda è finito a muro dovendosi ritirare, momento in cui solo le McLaren di Norris e Ricciardo erano ancora sulle intermedie. Di conseguenza, la safety car è stata portata fuori, costringendo la McLaren a fermare entrambe le vetture. Ricciardo ha optato per le soft, mentre Norris per le medie. Al 40° giro la gara è stata nuovamente ripresa con Perez davanti a Leclerc, Sainz, Norris, Verstappen, Ricciardo, Stroll, Vettel, Hamilton, Gasly, Schumacher Russell, Bottas e Magnussen. A metà di questo giro, però, Verstappen ha completamente sbagliato la frenata, ha bloccato tutte le ruote ed è uscito di pista nel tentativo di superare Norris. È tornato in pista all’8° posto, davanti a Hamilton. Le gomme sono state però gravemente danneggiate e ha richiesto un pitstop immediato. È passato alle soft e presto è passato dall’ultimo al 13° posto quando Russell ha forato dopo un contatto con Schumacher alla curva 1. Schumacher è rientrato ai box per passare alle gomme morbide.
Davanti Leclerc stava aumentando la pressione su Perez con un giro più veloce. Il messicano intanto chiedeva alla sua squadra di controllare il suo motore mentre faticava con le prestazioni sia in accelerazione che in frenata. Tuttavia, al 44° giro la direzione gara ha abilitato il DRS. Leclerc ha continuato a seguirlo da vicino mentre entrambi i piloti continuavano ad aumentare il loro ritmo, ma il pilota della Ferrari ha lentamente perso terreno a partire dal 50° giro. Sainz nel frattempo ha avuto alcuni giri difficili dal 40 al 45 durante i quali ha visto il distacco da Leclerc aumentare a quasi 10 secondi mentre Norris ha potuto colmare il divario. Sainz ha aumentato di nuovo il ritmo nei giri successivi per assicurarsi di non essere attaccato dalla McLaren.
Al 51° giro Verstappen era tornato in zona punti dopo aver superato Bottas per il 10° posto. Il pilota della Red Bull ha poi superato Gasly 5 curve più tardi e ha girato 2 secondi più veloce di Stroll, Vettel, Hamilton. Quando Verstappen ha raggiunto Hamilton, Russell è rientrato ai box per montare le soft e completare gli ultimi 8 minuti di gara. Verstappen ha avuto problemi a fare qualcosa per superare Hamilton ed è stato quest’ultimo che nel tentare di raggiungere Vettel ha commesso un errore ed è sceso al 9° posto a favore di Verstappen.
Nell’ultimo giro, Verstappen ha comunque superato Vettel per passare al 7° posto grazie alla grande velocità sul rettilineo posteriore dove Vettel è andato in qualche modo sulla difensiva, consentendo a Verstappen di superare l’Aston Martin e tornare saldamente sulla linea asciutta prima di frenata. Ancora una volta la Safety Car è entrata in pista a Singapore. Al momento siamo in attesa del riscontro da parte della direzione gara.
Fonte immagine copertina: RedBull Content Pool