Condividi su:
Polpette di zucca, ovvero, una classica frittura dei mesi autunnali unita ai sapori intensi e corposi degli ortaggi di stagione. I mesi più freddi sono alle porte e con loro iniziano ad arrivare dall’orto nuove golosità. Cavoli, broccoli, patate e nel periodo tra ottobre e novembre anche la zucca. Un ortaggio dal sapore dolcissimo e morbido al palato. Il suo utilizzo è molto variegato. Lo si può usare come abbinamento con la pasta, come contorno per carne o pesce, ed anche come ingrediente per svariate ricette. Ideale anche nelle fritture e come ripieno per frittelle, crocchette e panzerotti. La golosità di questa ricetta ci avvicina al prossimo Halloween e sicuramente stupirà i nostri ospiti a tavola.
Polpette di zucca: Ingredienti e preparazione della ricetta
Per preparare la nostra ricetta per 5 persone ( 16 polpette) avremo bisogno di : Zucca violina (500 gr), Parmigiano reggiano DOP (100 gr), Olio extravergine di oliva , Pepe nero, Pangrattato, Scamorza affumicata, Salvia, Sale fino. Per iniziare la nostra lavorazione ci occuperemo della zucca. Dividiamola a metà e rimuovete la buccia . Una volta divisa bisogna tagliarla a fettine, con uno spessore di circa un centimetro e mezzo. In questa fase bisogna ottenere una polpa pari a 500 gr. Una volta tagliate disponiamo le fette su un fondo con carta forno bagnato precedentemente con olio di oliva e un pizzico di sale. Cuocere tutto con forno statico ad una temperatura di 200 gradi per 30 minuti. Trituriamo poi la salvia e tagliamo a cubetti la scamorza affumicata. Una volta cotta la zucca trasferiamola in una ciotola . Una volta portata nella ciotola, schiacceremo la zucca con una forchetta e la mescoleremo insieme al pangrattato e al parmigiano grattugiato. Al nostro composto uniremo la salvia e l’uovo. Amalgamare il tutto e aggiungere pepe a piacere. Le palline di zucca dovranno pesare circa 40 g ognuna e al centro potremmo aggiungerci qualche cubetto di scamorza. Per la frittura andremo a preparare una padella oliata ad una temperatura di circa 170 gradi. Prima di procedere alla frittura, passiamo le nostre polpette nel pan grattato. Una volta fritte e dorate alla perfezione possiamo asciugarle su un foglio di carta assorbente. Le polpette avanzate potremmo conservarle nel nostro figo . Oltre che a friggerle possiamo anche cuocere ( in alternativa) in un forno preriscaldato a 180 gradi.