Green pass vaccini

Green pass vaccini, la svolta del turismo estivo?

Condividi su:

 

Green pass vaccini, la svolta del turismo estivo? Secondo Coldiretti tale documento salverebbe l’estate degli stranieri in vacanza in Italia che vale 11,2 miliardi

La proposta legislativa di un green pass vaccini sarà dunque presentato dalla Commissione europea il prossimo 17 marzo; l’obiettivo è cioè consentire gradualmente agli europei di muoversi in sicurezza all’interno o all’esterno dell’Ue, per lavoro o turismo.

Quindi, secondo un’analisi della Coldiretti su dati Bankitalia, il Digital green pass permetterebbe gli spostamenti tra Paesi dell’Unione Europea. Di conseguenza la presenza dei turisti stranieri in Italia.

L’Italia infatti è dipendente dall’estero per il flusso turistico; lo scorso anno inoltre ben 23,3 milioni di viaggiatori stranieri hanno dovuto rinunciare a venire in Italia. Il tutto proprio per effetto delle limitazioni agli spostamenti e per le preoccupazioni sulla diffusione del contagio.

Sottolinea in merito Coldiretti:

L’assenza di stranieri in vacanza in Italia grava sull’ospitalità turistica nelle mete più gettonate; esse risentono notevolmente della loro mancanza anche perché i visitatori da paesi europei hanno tradizionalmente una elevata capacità di spesa.

Salvare il turismo italiano e le vacanze grazie al passaporto vaccini

Ad essere avvantaggiate saranno soprattutto le città d’arte, che sono le storiche mete del turismo dall’estero; ma anche gli oltre 24mila agriturismi nazionali dove gli stranieri in alcune regioni secondo Campagna Amica rappresentano tradizionalmente oltre la metà degli ospiti.

E’ importante poi che, con l’avanzare della campagna di vaccinazione e l’apertura delle frontiere, si proceda anche alla ripartenza delle attività di ristorazione a pranzo e cena, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza.

Il cibo infatti è diventato la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia.

Circa un terzo della spesa di italiani e stranieri è infatti destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.