Valsoia entra in maniera dirompente nel settore degli integratori alimentari.
Con grande atto di coraggio e sfidando anche il coronavirus la Valsoia, leader nella produzione e commercializzazione di prodotti alimentari salutistici, entra in maniera dirompente nel settore degli integratori alimentari. La Valsoia ha il proprio stabilimento a Serravalle Sesia (Vc) dove vengono sviluppati i prodotti e che costituisce la sede di tutte le attività e delle relative maestranze.
E’ una dimostrazione delle grandi capacità industriali, di mercato e propositive di un’azienda tutta italiana. Giova ricordare infatti che la Valsoia è stata fondata nel 1990 da Lorenzo Sassoli de Bianchi che ha avviato la produzione di articoli che sfruttano le elevate proprietà nutrizionali della soia.
Valsoia, azienda leader nella produzione e commercializzazione di prodotti alimentari salutistici, entra nel settore degli integratori alimentari
Una nuova linea agroalimentare, quindi, che costituisce un valido punto di riferimento alla crescente domanda di diete particolari atte a garantire salute e benessere. La ditta Valsoia produce ed immette sul mercato infatti articoli agroalimentari che sono alternative vegetali a latte, bevande, gelati, yogurt, dessert, biscotti, pietanze, formaggi e condimenti, rispettando i valori della tradizione dell’alimentazione e della cucina italiana. Dal 2006 Valsoia è anche quotata alla borsa di Milano ed i suoi prodotti sono distribuiti in Italia in tutti i principali supermercati ed è presente anche in numerosi paesi Europei.
L’impegno di Valsoia
Primo e fondamentale impegno della Valsoia è l’utilizzo di componenti senza OGM. Valsoia dispone di un proprio ricettario che propone una cucina a tutta vegetale.
Tanti sono i suoi prodotti derivati dall’esperienza di cuochi altamente specializzati: Porri allo zafferano; Zucchine in carpione; Crostoni vegetariani di Tofù e nocciole; Faccine vegane di mais; Bocconcini vegani di tofu allo zafferano; Spiedini di polpettine vegetariane; Crostini vegani con crema di tofu aromatica; Patè di funghi. Le bevande prodotte sono a base di soia, mandorla, avena, riso.
I nuovi prodotti
I nuovi prodotti sono posti all’attenzione dei numerosi consumatori delle linee Valsoia (oltre 4,5 milioni di famiglie già acquirenti) ed andranno ad occupare il settore farmaceutico. L’intera linea è realizzata con la collaborazione tra i laboratori Health & Science di Giellepi e la divisione Ricerca & Sviluppo Valsoia.
Andrea Panzani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Valsoia, in merito alla nuova operazione commerciale, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è la crescita del segmento integratori in GDO grazie alla elevata qualità ed efficacia dei prodotti proposti garantiti dalla forza della Marca Valsoia che ha predisposto ingenti investimenti a supporto del lancio. Siamo fiduciosi che questo progetto innovativo supporterà la crescita del mercato di riferimento, dei nostri Partners e della nostra Società. Seppur sia prematuro fare previsioni, le premesse per raggiungere una crescita a doppia cifra nei prossimi tre anni superando circa i 10 milioni sono favorevoli”.
Forse ti può interessare anche:
- Intervista esclusiva a Fugue, Rock band italiana
- Online domani primo maggio Collettiva.it
- Marcello Parrilli: le “Moderne Solitudini” di questo futuro
- Marc Bolan tributo in uscita a settembre
- Conte: bar e ristoranti non riapriranno il 4 maggio
- In primavera le api sciamano in città
- Trump vuole bloccare l’immigrazione
- Il primo ministro norvegese Erna Solberg ha indetto una conferenza stampa
- Gli scienziati dicono che sarà un anno molto caldo
- Un balenottero è stato avvistato a largo dell’Isola d’Elba
- The Beatles tutte le ultime notizie sulla band
- Melegatti Ferrero e Caffarel beneficenza per Pasqua
- Franco Naddei: un viaggio sulla strada maestra
- Raffaello Sanzio moriva 500 anni fa
- John Taylor dei Duran Duran era positivo al COVID-19
- Un incendio sta devastando il bosco di Chernobyl
- Nasce una app contro il Covid-19 dall’unione di Healthia e Garmin
- Campari Group e Intercos Group uniti contro il Covid-19