Oggi, 05 maggio 2020, Borse europee positive, guadagna anche il listino azionario della Borsa Italiana; a Milano bene il comparto Petrolio e Gas Naturale, dunque Piazza Affari chiude a +2,06%
Milano, lì 05 maggio 2020 – Chiusura della Borsa Italiana oggi: Piazza Affari termina le contrattazioni in deciso rialzo, guadagnano anche le altre Borse europee; mentre nel listino azionario, all’interno del comparto Petrolio e Gas Naturale, si mette in evidenza Eni.
L’indice FTSE MIB oggi apre in deciso rialzo, poi prosegue altalenante; quindi, dopo la precedente chiusura, inverte la tendenza il listino azionario della Borsa di Milano. Anche tra le altre principali Borse europee si registrano decisi guadagni. Oggi il titolo peggiore è Atlantia, invece il titolo azionario migliore è Prysmian, mentre il rendimento del BTP decennale gira intorno a +1,90%.
[adrotate banner=”37″]
Giornata della Borsa Italiana oggi 05 maggio 2020: a Milano, Piazza Affari segue le altre Borse d’Europa
Mercato azionario: apre in deciso rialzo, prosegue incerto, poi nel primo pomeriggio si riporta sui massimi fino alla chiusura; dunque Piazza Affari archivia la giornata tra le migliori Borse europee.
Indici azionari in Europa oggi: FTSE MIB, FTSE100, Cac 40, Dax 30, IBEX 35, SMI
- il FTSE MIB segna un +2,06%;
- poi il FTSE 100 (Londra) registra un +1,66%;
- mentre il CAC 40 (Parigi) arriva a +2,40%;
- invece il DAX 30 (Francoforte) chiude a +2,51%;
- inoltre l’IBEX 35 (Madrid) termina con un +1,11%;
- infine lo SMI (Zurigo) porta a casa un +1,30%.
I titoli azionari in evidenza oggi sul listino della Borsa Italiana: le quotazioni di borsa FTSE MIB
I titoli azionari con quotazioni in evidenza sul listino della Borsa di Milano sono:
- tra le società quotate con maggiori perdite ci sono Atlantia -3,16%, Leonardo -1,90% ed anche Buzzi -1,39%;
- poi Mediobanca -0,88%, Ferrari -0,62%, Diasorin -0,26%.
- invece tra i titoli azionari migliori risultati troviamo Prysmian +8,36%, Eni +5,80% e Intesa +5,45%;
- inoltre Tenaris +4,80%, Terna +4,59% e Amplifon +4,49%.
Spread oggi, titoli di Stato: Italia, Portogallo, Spagna e Francia
Gli spread tra i Titoli di Stato ed il BUND tedesco sono:
- BTP italiano chiude a quota 248,00 punti base contro il precedente valore di 234,20 ;
- poi l’OT Portogallo si ferma a 148,70 punti base contro il precedente valore di 143,40 ;
- mentre il Bonos spagnolo quota 136,50 punti base contro il precedente valore di 132,20 ;
- invece l’OAT francese arriva a 51,20 punti base contro il precedente valore di 50,10 .
Cambi Euro contro Dollaro, Franco, Pound, Yen, Real, Rublo e Grivnia
In tema di valute, i cambi dell’Euro di oggi quotano:
- Eur/USD 1,08388 da 1,091405 ;
- poi, Eur/CHF 1,05455 da 1,05296 ;
- inoltre, Eur/GBP 0,8713 da 0,875585 ;
- mentre, Eur/JPY 115,5245 da 116,265 ;
- invece, Eur/BRL 6,0492 da 6,0415 ;
- nonché Eur/RUB 79,9081 da 81,5342 ;
- infine Eur/UAH 29,24166 da 29,41716 .
Indici borsa Asia: Hong Kong, Tokyo
- Hang Seng Index +1,15%;
- poi il Nikkei 225 Tokyo -2,69%.
Indici borsa America:
- Dow Jones +0,56% ed inoltre lo S&P 500 +0,90%;
- invece il NASDAQ COMP. +1,13% e NASDAQ100 +1,09%.
Quotazioni beni rifugio oggi: oro, argento, petrolio (Brent / WTI)
- quotazione oro pari a 50,58 euro al grammo invece che 50,10 euro della precedente rilevazione;
- mentre la quotazione argento è 0,4451 euro al grammo anziché 0,4385 euro come da ultima chiusura;
- invece la quotazione petrolio Brent è 31,98 euro dall’ultimo valore di 28,20 euro;
- infine la quotazione petrolio WTI è 25,45 euro dal precedente 21,64 euro.
Notizie d’oggi 05 maggio 2020 dalla Borsa Italiana e mercati finanziari, che caratterizzano la giornata a Piazza Affari: news dalle società quotate e macroeconomia
Società quotate
Prysmian: Si è aggiudicato una commessa per la realizzazione del progetto SuedOstLink in Germania, valore di circa 500 milioni di euro; si tratta di un sistema in cavo interrato con una capacità di 2 GW.
UE
Il Consiglio direttivo della BCE resta pienamente impegnato, nell’ambito del suo mandato, a fare tutto il necessario; questo il commento dopo la sentenza della Corte costituzionale della Germania, che ha confermato la costituzionalità del Piano QE della BCE, ma con alcuni rilievi. La sentenza ha causato anche l’aumento dello spread; dunque il programma è legale, ma la Bce ha 3 mesi di tempo per dimostrare che gli obiettivi di politica monetaria non sono sproporzionati.
☛ Speciale Coronavirus Covid-19:
DL 18 misure di sostegno finanziario a imprese colpite dal Covid-19
Pandemic bond 320 milioni di $, epidemia complotto?
Birra bond AB InBev Salva il tuo bar dal coronavirus
Modulo sospensione mutuo prima casa semplificato
Carta famiglia 2020 modulo domanda online,bonus anti Covid
Incentivi cura Italia,su Invitalia domande fondi anti covid
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.
Torna alla Home Page