Huawei P50 Pro: i primi render mostrano la fotocamera

Huawei P50 Pro: i primi render mostrano la fotocamera

 

Huawei ha trascorso un anno non proprio all’altezza dei precedenti. Le numerose limitazioni imposte dall’America e dai vari Paesi non hanno giovato alla salute dell’azienda. Nonostante ciò, non si sono dati per vinti. Huawei, infatti, lavora al prossimo smartphone, il P50 Pro. Su internet iniziano a girare i primi render e rumors sul design e sulla scheda tecnica del prossimo smartphone top di gamma del brand cinese.

Successore del P40 Pro del 2020, il P50 sfoggia un aspetto simile con un display edge-to-edge e bordi curvi. Secondo il rendering condiviso da OnLeaks su Voice, il P50 Pro non sarà dotato di doppia fotocamera frontale come il suo predecessore. Invece, il P50 Pro avrà una singola fotocamera situata nella parte superiore centrale dello schermo, simile al Samsung Galaxy S20. Insieme al rendering iniziale, OnLeaks ha condiviso dettagli come le dimensioni del telefono. Secondo quanto riferito, l’Huawei P50 Pro misurerà 159 mm di altezza e 73 mm di larghezza, che è un po’ più corto e un pelo più largo del P40 Pro a 168,2 mm e 72,6 mm.

Huawei P50 Pro: cosa sappiamo fino ad ora?

Sfortunatamente, OnLeaks non ha condiviso un rendering del retro del telefono. Inoltre, l’indiscrezione non include dettagli tecnici o specifiche. Considerando che Huawei è stata in gran parte tagliata fuori dalla produzione dei suoi chip Kirin, non è chiaro quale hardware utilizzerà la serie P50. Huawei stava accumulando chip Kirin da utilizzare nei dispositivi più recenti, ma non è chiaro quanta fornitura avesse l’azienda.

Secondo quanto riferito, la società ha anche iniziato i preparativi per un nuovo impianto di chip per aggirare le sanzioni statunitensi, ma che probabilmente servirebbe l’hardware per l’infrastruttura di rete, non i telefoni. Vale anche la pena notare che gli Stati Uniti hanno concesso a Qualcomm una licenza per vendere chip 4G a Huawei. Non è chiaro se Huawei prevede di utilizzare i chip Qualcomm per la linea P50.

Via

Fonte immagine copertina: Voice

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *