Le aziende tecnologiche di tutto il mondo stanno ancora identificando la “prossima grande novità” abilitata dalle connessioni 5G. Alcuni, come Oppo, scommettono che saranno la realtà aumentata (AR) e lo schermo estensibile. L’azienda cinese di smartphone, Oppo, ha mostrato i suoi progressi in AR in un evento di martedì brulicante di centinaia di giornalisti, analisti e partner a Shenzhen. La luce stroboscopica verde, il colore del suo marchio, è emersa quando il vicepresidente Liu Chang ha presentato l’Oppo AR Glass 2021. Parliamo di un headset leggero poco più grande degli occhiali normali.
Smartphone Oppo: come sarà il 2021 con schermo estendibile e occhiali per l’AR?
Ancora nella fase di ideazione, gli occhiali per l’AR sono dotati di telecamere fisheye, tiene traccia delle mani in millisecondi e può presumibilmente simulare l’esperienza di guardare uno schermo da 90 pollici da tre metri di distanza. Il concept è il risultato del piano triennale di Oppo, svelato lo scorso anno, di spendere 50 miliardi di yuan (7,62 miliardi di dollari) in tecnologia futuristica, inclusa la realtà aumentata.
I produttori di smartphone da Xiaomi a Huawei stanno abbracciando l’AR in quanto progettano occhiali in grado di collegarsi agli smartphone, sfruttando la potenza di calcolo di quest’ultimo. L’Oppo AR Glass 2021, ad esempio, è progettato per collegarsi a Oppo Find X2 Pro dotato di un chipset Snapdragon 865.
Oppo non ha dichiarato quando gli occhiali per la realtà aumentata arriveranno sugli scaffali. Tuttavia sappiamo che l’azienda vuole costruire l’ecosistema necessario per l’adozione da parte del mercato di massa. Dovranno lavorare anche su piattaforme di contenuti multimediali specializzati nella realtà aumentata. Ad esempio, il sito di streaming video iQiyi ha lanciato un’iniziativa per sviluppatori il prossimo anno per rendere gli strumenti di sviluppo ampiamente disponibili a terzi.
Nello stesso evento, Oppo ha anche sfoggiato un concept phone con uno schermo OLED estensibile. Il display a scorrimento risulta come un papiro che srotoliamo. Potrebbe fungere da alternativa ai telefoni pieghevoli esistenti. Oppo ha rifiutato di rivelare chi è il produttore di display.
Fonte immagine copertina: Telefonino.net