L’alimentazione si sa, è la base della salute umana. Una corretta alimentazione (ricca di frutta, verdura, cibi sani ed acqua) permette di vivere in modo sano, contrariamente invece una scorretta alimentazione provoca, a lungo termine, numerosi problemi di salute. Uno degli alimenti più utili al corpo umano è il cacao, di recente è stato dimostrato che lo stesso cacao aiuta il cervello.
Le proprietà del cacao e il suo aiuto al cervello
Il cioccolato fondente (che ha più percentuali di cacao al suo interno rispetto al cioccolato al latte. Quello al latte infatti è meno puro) è noto per una serie di proprietà benefiche, oltre ad essere anche molto goloso. Anche se anche nel cioccolato fondente è presente una minima quantità di zucchero ed altri ingredienti. Ma almeno è quello più ricco di cacao.
Il cacao infatti contiene innanzitutto alcune molecole/composti chimici antinfiammatori. Molecole come la catechina e l’epicatechina, che sostengono il corretto funzionamento dell’intestino, agendo sulla flora intestinale. Tali molecole agiscono positivamente anche sull’insulinoresistenza (quella condizione in cui l’insulina, un ormone che regola la quantità di zuccheri nel sangue, non agisce a pieno nel suo scopo a causa di una resistenza da parte delle cellule nei confronti della stessa insulina), abbassando il rischio di ammalarsi di diabete.
Il cacao stimola anche la sintesi della serotonina grazie al triptofano (un amminoacido) e al magnesio (un minerale). La serotonina è considerato l’ormone della felicità, infatti va a migliorare il benessere psicologico e la qualità del sonno.
Il buonissimo cacao fa bene anche ai denti. È ricco di minerali, è antiossidante (può prevenire infatti anche casi di tumore), migliora l’ossigenazione dei tessuti (migliorando le performance sportive) e migliora i valori di colesterolo nel sangue. Questi benefici sono dovuti grazie alla presenza dei polifenoli, ovvero molecole di origine organica vegetale presente in molti frutti e verdure.
Queste molecole fungono anche come difesa verso gli agenti esterni, come antinfiammatorio e come antivirale (infatti il cacao è utile anche per il sistema immunitario). Inoltre combattono l’invecchiamento cellulare, eliminano le scorie cellulari, aiutano a mantenere in salute il cuore e le arterie (rendendole più elastiche, dilatate e flessibili, aumentando l’ossigenazione del sangue). Infine ha un effetto protettivo nei confronti delle cellule nervose, infatti può prevenire malattie neurodegenerative come la demenza senile e l’Alzheimer.
Parlando di benefici al cervello un recente studio ha dimostrato che l’assunzione di cacao può migliorare le capacità intellettive.
I benefici del cacao che aiuta il cervello
Un recente studio dell’Università di Birmingham (Inghilterra) ha evidenziato che il flavanolo (un antiossidante) presente nel cacao non solo migliora la memoria, ma stimola l’ossigenazione cerebrale ed aumenta la quantità di sangue nel cervello, migliorando così le capacità cognitive (soprattuto negli anziani) e riducendo l’invecchiamento dell’ippocampo cerebrale. Contemporaneamente regolarizza anche la pressione sanguigna.
Questo risultato è giunto studiando (per verificare l’efficacia del cacao anche tra i giovani e adulti, non anziani, sani) un gruppo di 18 persone tra i 18 e i 45 anni. Queste persone sono state portate in uno stato di ipercapnia, ovvero con maggior anidride carbonica nel sangue. Successivamente, prima di iniziare le analisi, i ricercatori hanno misurato, tramite la spettroscopia e infrarossi, la quantità di ossigeno che arrivava al cervello dei volontari. In seguito hanno fatto svolgere ai ragazzi una serie di test cognitivi con difficoltà progressiva, prima senza l’assunzione di cacao e poi con l’assunzione di cacao. I risultati sono stati sorprendenti.
Infatti chi aveva bevuto la bevanda al cacao aveva una maggiore ossigenazione cerebrale, incredibilmente quasi tre volte superiore di chi non aveva assunto il cacao. Di conseguenza chi aveva bevuto il cacao ha completato il test in modo più veloce ed accurato, soprattutto quando la difficoltà dei test aumentava. Chi aveva assunto il cacao ha concluso un minuto prima e con più attenzione i test rispetto a chi non ha preso il cacao.
Il cibo degli Dei
Lo studio conferma che il cioccolato fondente (da preferire, visto che il cioccolato al latte e quello bianco hanno minor cacao e quindi le proprietà benefiche sono quasi nulle) davvero migliora le capacità cognitive. Non solo il cacao ha molteplici benefici, ma, sempre nelle giuste quantità, aiuta anche il cervello.
Purtroppo chi soffre di alcune patologie (come la gastrite) non può assumere cacao, o assumerlo con attenzione, sicuramente col parere di un medico o di un esperto.
Fatto sta che il cacao e il cioccolato fondente sono un toccasana per tutti. Non a caso le civiltà precolombiane lo chiamavano il “cibo degli dei”. Stavolta è il caso di dire: “un poco di cacao al giorno toglie il medico di torno” e, scientificamente parlando, allunga anche la vita.
Fonte immagine: Pixabay
Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo: