Il Carnevale in cifre, l’indagine della Cna. La settimana più pazza dell’anno per il 2019 ha creato un giro d’affari di circa 230 milioni
Non certamente uno scherzo il Carnevale in cifre secondo l’analisi della Cna secondo la quale la crescita à stata di quasi quattro volte superiore a quello del prodotto interno lordo.
La nota della Confederazione afferma infatti:
Per quest’anno il giro d’affari mosso dal Carnevale arriverà a 228,5 milioni di euro, otto milioni e mezzo più dell’anno scorso e 28,5 milioni più del 2017.
La crescita relativa, quindi, è del 3,7% sul 2018 e del 9,25% sul 2017.
Il Carnevale in cifre è frutto della collaborazione del Centro studi Cna con Cna Turismo e commercio tra le imprese associate alla Confederazione coinvolte nelle attività carnascialesche
Imprese che registrano in maniera crescente l’impennata di una nuova forma di turismo legata al Carnevale: il turismo esperienziale; si legge ancora nella nota:
Dalla realizzazione di maschere e di costumi alla produzione di piatti tipici, salati e dolci.
Sono sempre di più i turisti, italiani e stranieri, di ogni età e fascia sociale, che hanno voglia di partecipare, agire, “sporcarsi le mani”.
Venezia regina e Viareggio damigella di lusso: le due città simbolo per eccellenza, sono le dominatrici anche del Carnevale in cifre
La Cna, nell’indagine, stima il giro d’affari della città lagunare intorno ai 65 milioni di euro (contro i 60 circa dell’anno scorso).
La crescita del 2018 e la previsione per quest’anno dimostrano che il numero chiuso inserito l’anno scorso ha ridotto forse l’afflusso in termini quantitativi ma non in termini economici.
Al contrario. E questo anche grazie alla crescita del turismo esperienziale e al suo apporto qualitativo e a iniziative che cercano di rispondere alle nuove esigenze.
Dal canto suo Viareggio quest’anno dovrebbe toccare i 30 milioni, in ascesa tanto sul 2018 (28 milioni) quanto sul 2017 (26 milioni).
Terza piazza di questo Carnevale in cifre 2019, a Ivrea le cui stime parlano di 3,5 milioni di euro (0,5 più del 2018) grazie all’evento clou: la Battaglia delle arance.
A completare la top five le feste carnascialesche di Cento e Putignano. A Putignano si svolge un Carnevale tra i più antichi d’Italia: risale al 1394.