Il mondo del calcio è pronto ad “incontrare” quello del Bitcoin?

 

Condividi su:

Febbre da Bitcoin? Con l’ascesa e l’avvento delle valute digitali, c’è da chiedersi se il mondo del calcio sia pronto ad “incontrare” il lucroso e promettente mondo della finanza digitale. Quanto valgono in Bitcoin i migliori calciatori del mondo? Il turco Omer Faruk Kiroglu dell’Harunustaspor è già stato oggetto di scambio dietro pagamento di criptomoneta (circa 0,0524 Bitcoin).

Quali altre sfide e vantaggi deriveranno dall’incontro tra il mondo del Bitcoin e delle altre Altcoin con quello dello Sport? Scopriamo quali saranno le potenzialità derivanti dall’utilizzo e dall’implementazione della tecnologia Blockchain nel sistema di vendita dei biglietti acquistati da tifosi.

Blockchain e criptovalute: quali promettenti opportunità per il calcio?

La tecnologia Blockchain, alla base del funzionamento del Bitcoin è un processo sicuro utilizzato per registrare tutti i movimenti contabili su un libro mastro. In buona sostanza, è un processo in cui un insieme di soggetti condivide risorse informatiche di transazioni, accordi, contratti – praticamente tutto ciò che può essere registrato e confermato in modo indipendente.

L’attività, come il calcio, ha una grande opportunità di utilizzare questo nuovo know-how tecnologico ed essere in prima linea nella sua futura adozione“, ha messo in evidenza Michael Broughton, consulente sportivo dell’Investment Partners.

Si pensi ad esempio al London Football Exchange (LFE), il cui funzionamento è assimilabile a quello di un vero e proprio Exchange di valute.

Si tratta di un movimento globale la cui finalità è quella di creare una comunità sportiva dove i fan possono partecipare a club ed eventi davvero esclusivi. L’obiettivo dichiarato è quello di “creare un canale diretto tra società e tifosi, per la vendita di biglietti e merchandising, ma persino per compravendere quote delle società stesse”.

Il funzionamento del London Football Exchange non differisce da quello degli altri siti di scambio di valuta digitale, e, in più, integrerà anche servizi di vendita di ticket.

Un tale sistema consentirà ai tifosi di guadagnare LFE senza doverli detenere fisicamente. Dopo l’ITO ovvero l’Initial Token Offering, sarà possibile acquistare i relativi token e questo contribuirà allo sviluppo del progetto LFE.

Lo stesso Presidente del FC Bari Cosmo Antonio Giancaspro ha commentato a tale proposito: “Non vediamo l’ora di sviluppare questo rapporto e di essere uno dei primi club al mondo ad approfittare di questa tecnologia rivoluzionaria, considerando che FC Bari è un club con una storia ricca, i nostri fan sono la nostra linfa vitale e lo vediamo come un modo di restituire loro e premiare la loro fedeltà “.

Inoltre, Mr Broughton sottolinea che “l’utilizzo della tecnologia blockchain rende il mondo delle scommesse sportive più sicure per i tifosi […], si possono creare molte più scommesse ed incrementare il giro d’affari”.

Grazie ad un processo di ticketing costruito sulla tecnologia blockchain, per il prossimo futuro ci si attenderà uno sviluppo ed un recupero di competitività del mondo del calcio. Ciò contribuirà ad aumentare la capienza dello stadio. Un’ultima considerazione da prendere in debita considerazione è il ruolo che rivestirà la blockchain nel mondo sportivo, alla luce dell’introduzione del GDPR a partire dal 25 maggio.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *