Condividi su:
Il Salone dei sapori: le eccellenze locali del gusto. Fino a domenica 12, Padova ospite l’evento dedicato all’enogastronomia
800 anni di storia, quelli che si accinge a festeggiare il Palazzo della Ragione che ospiterà il Salone dei sapori con le prelibatezze enogastronomiche del territorio.
Tutto questo è quindi il mercato coperto più antico d’Europa che compirà 8 secoli nel 2022.
Il Salone dei Sapori dunque, l’evento che unisce storia, scienza, arte e gusto nel segno della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.
Partendo infatti dalla scoperta e dal racconto dei prodotti artigianali di alta qualità custoditi nel mercato coperto, il Salone prevede incontri, esperienze e appuntamenti imperdibili legati alla cultura del gusto.
Un evento che vedrà anche il coinvolgimento dei più premiati ed importanti chef locali e nazionali ed esperti enogastronomia
Inoltre il Salone avrà la collaborazione di Slow Food, l’Università di Padova, istituzioni e partner di livello.
Fra i temi più importanti oltre alla valorizzazione dei prodotti del territorio anche quelli:
- della sostenibilità,
- la cultura ed educazione alimentare,
- il biologico,
- la green economy,
- l’innovazione,
- il rispetto dell’ambiente.
Ecco in dettaglio alcuni momenti che caratterizzeranno Il Salone durante questo 5 giorni
Mercoledì 8
Alle 17 a Palazzo della Ragione si inizierà con Mangiare bene per invecchiare meglio: si parlerà di longevità e invecchiamento.
Non solo: si parlerà anche di come l’alimentazione può prevenire le malattie e interagire con i processi fisiologici più basilari e con i nostri geni insieme a Stefania Maggi Responsabile scientifico CNR.
Giovedì 9
Diversamente carne: novel food carne, tra insetti e carni sintetiche del futuro è il tema dell’incontro previsto alle 17 a Palazzo della Ragione con Valerio Giaccone Docente di Medicina Veterinaria di Padova.
Evento durante il quale si discuterà altresì degli studi climatici e demografici che ci mettono in allarme: presto dovremo trovare nutrimento in alimenti complementari, ricavando cibo da insetti e carni sintetiche?
Venerdì 10 Maggio
Lo Chef di cucina vegetale Simone Salvini prenderà parte al talk sui luoghi della produzione agricola dal titolo I Tesori della Terra – l’agricoltura padovana tra biologico e turismo previsto alle 18 al Palazzo della Ragione;
Sabato 11
Alle 15 Attilio Fontana, consigliere Delegato alla Tutela del Marchio Prosciutto Veneto Dop, guiderà una degustazione tra racconti e assaggi alla scoperta del presidio Slow Food.
Domenica 12
Domenica invece sarà dedicata alle eccellenze della città:
- ristorazione,
- enogastronomia,
- cultura,
- arte,
- ambiente,
- musica,
- sport,
- volontariato.
Per partecipare agli incontri sarà possibile prenotarsi attraverso il sito della manifestazione.