Il Salone Nautico a Venezia

Il Salone Nautico a Venezia si farà all’Arsenale nel 2021

 

Condividi su:

Il Salone Nautico a Venezia si farà nel 2021. Appuntamento dal 29 maggio al 6 giugno, dopo la sospensione di quest’anno a causa della pandemia

E’ solo rimandato il Salone Nautico a Venezia, l’emergenza da Covid-19 ha solo sospeso non annullato la manifestazione dedicata al mondo delle barche.

Teatro del Salone sarà dunque l’Arsenale che farà da cornice alla manifestazione con i suoi 90.000 mq espositivi, creando un connubio tra arte cultura e tecnologia nautica.

Confermata quindi anche la manifestazione E-Regata, gare di barche elettriche provenienti da tutto il mondo che si svolgerà dal 3 al 5 giugno.

Un evento cioè nel pieno rispetto dell’ambiente marino ed è la prima competizione del genere che rientra nel programma del Salone Nautico.

L’organizzazione è a cura di:

  • VeniceAgenda 2028,
  • Assonautica Venezia,
  • Associazione Motonautica Venezia,
  • Venti di Cultura,
  • Inland Waterways
  • International,
  • Triumph Group International in collaborazione con Vela.

Una competizione alla quale inoltre parteciperanno barche elettriche e ibride; il programma prevede quindi l’avvio con un corteo acqueo dall’Arsenale, dove ci sarà l’E-Village, lungo il Canal Grande.

Le gare si svolgeranno altresì all’interno del bacino acqueo dell’Arsenale e saranno di diverso tipo e di grande intrattenimento; lo scopo sarà dunque quello di dimostrare la manovrabilità dei mezzi e vedere quanto moto ondoso provocano.

Il Salone vedrà quale tema anche il rispetto dell’ambiente marino, tema al centro di dibattiti costanti

Non da ultimo, in questa direzione, il convegno intitolato La Lega Navale Italiana per l’ambiente marino: Passato, Presente e Futuro svoltosi a Genova.

In quella circostanza poi Maria Sveva Sciuto (dell’Ufficio Ambiente della Lega Navale Italiana) ha dichiarato:

Già negli anni 70 uscirono comunicati inerenti all’inquinamento. Il problema di un mare inquinato, quindi, c’è sempre stato ma non lo abbiamo mai ascoltato.

Ad oggi dobbiamo realmente fare qualcosa di concreto, ad integrazione degli effetti delle leggi europee che vieteranno l’uso di plastica monouso a partire dal 2021.

E’ un impegno per noi e per le generazioni future.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *