Il vino e il clima: se ne parla in un meeting. All’Università di Firenze dal 9 al 12 luglio, il progetto europeo che valuta l’impatto sulle colture del Climate change
Il vino e il clima dunque, un rapporto molto stretto perché il cambiamento climatico ha un forte impatto sulla coltivazione della vite e quindi su uno dei prodotti più tipici dell’agricoltura europea: il vino.
Il Climate change può, ad esempio, provocare una riduzione delle rese, cambiare la qualità dell’uva, far spostare le aree geografiche della produzione dal sud al nord dell’Europa a causa della troppa siccità.
Da queste considerazioni nasce il progetto Clim4Vitis finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Twinning 2020
Alla ricerca triennale, iniziata nel 2018, partecipa l’Università di Firenze sotto la guida dell’Universidade de Trás-os-Montes e Alto Douro (UTAD) (Portogallo).
Inoltre ci sarà il sostegno del:
- Potsdam Institut fuer Klimafolgenforschung (PIK) (Germany),
- Luxembourg Institute of Science and Technology (LIST) (Luxembourg),
- Sociedade Portuguesa de Inovação (SPI) (Portugal).
Appuntamento dunque per parlare di vino e clima da martedì 9
In quel giorno infatti si terrà un workshop aperto al pubblico sull’utilizzo delle metodologie attuali per valutare gli impatti del cambiamento climatico sulla coltura della vite.
Si parte martedì alle ore 14.30 e si continuerà mercoledì 10 luglio, dalle ore 9 – Sala Comparetti, Piazza Brunelleschi, 4.
Appuntamento inoltre che si terrà in lingua inglese con traduzione simultanea, è rivolto anche a studenti, ricercatori e in particolar modo ad aziende agricole del settore vitivinicolo.
Si parlerà anche di modelli di simulazione climatica e colturale, di supporto alle decisioni, di agricoltura di precisione e della valutazione delle preferenze del consumatore.
Il pubblico potrà porre domande, esprimere commenti e curiosità.
Venerdì 12 luglio invece si svolgerà (in lingua inglese) la riunione di progetto, anch’essa aperta al pubblico, per fare il punto sullo stato dell’arte in questo settore di ricerca e favorire lo scambio di conoscenze su metodologie e buone pratiche.
Evento in programma alle ore 9 alla Scuola di Agraria (Aula magna, piazzale delle Cascine, 18 Firenze).
Per maggiori informazioni e iscrizioni gratuite: clim4vitis.eu