In Italia è tornato il castoro dopo 400 anni

 

Condividi su:

Si tratta del terzo avvistamento nel giro di qualche anno, di questo animale molto simile all‘ornitorinco. I primi avvistamenti in Val Pusteria ed un altro a Tarvisio nel 2018. Il 6 Luglio 2021 c’é stato un nuovo avvistamento in Toscana mediante foto-trappole.

In Italia è tornato il castoro alcune foto-trappole hanno immortalato  l’evento

I due ricercatori italiani, Chiara Pucci e Davide Senserini, hanno pubblicato uno studio chiamato: “Reappearance of the Eurasian beaver Castor fiber L. in Tuscany (Central Italy): the success of unauthorised releases?”.  Hanno documentato il ritorno del Castor Fiber, il castoro europeo, nell’Italia centrale. Alla stampa dichiarano: « In questo breve report abbiamo documentato la ricomparsa del castoro euroasiatico Castor fiber L. per la prima volta in Toscana (Italia centrale). Dopo il rilevamento di inequivocabili segni di presenza, abbiamo confermato la presenza di castori attraverso il fototrappolaggio. Le analisi genetiche (gene mitocondriale del citocromo-b) e la microstruttura del pelo lo hanno confermato come specie eurasiatica».

I ricercatori aggiungono che «La presenza di una popolazione relitta in questa zona è pressoché improbabile, pur essendo abbastanza lontana dal paese più vicino; possiamo quindi suggerire che gli individui che si trovano in Toscana possono essere il risultato di rilasci locali non autorizzati. Oltre alle registrazioni di individui adulti, la presenza di almeno un giovane suggerisce che nel 2020 potrebbe essersi verificatala la riproduzione in natura».

Il castoro avvistamenti precedenti in Italia

In Italia l’ultimo castoro venne segnalato nel 1541 nell’area padana, successivamente non ci furono più avvistamenti fino al 2018, anno in cui ne venne avvistato uno nel tarvisiano in provincia di Udine. Nel 2020 è stato fotografato un altro esemplare nella foresta di Tarvisio in Friuli-Venezia Giulia, grazie alle trappole video-fotografiche dei ricercatori dell’Università di Torino. Quell’anno, a seguito di tracce sospette, come alberi rosicchiati e impronte sibilline, iniziarono le indagini.

Probabilmente, in Italia è tornato il castoro dopo 400 anni ed é in atto una ricolonizzazione a partire dal settore orientale delle Alpi, con dei castori provenienti dall’Austria. La speranza è che continui a migrare verso Sud, arricchendo la biodiversità del territorio.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24