Ennesima giornata di lavoro per Vigili del Fuoco e Protezione Civile, che dalle 6 di oggi hanno ripreso i lavori per domare gli ultimi incendi ancora fuori controlli. A Budoni, stanno intervenendo ancora in questo momento un Super Puma e un elicottero, a Loculi e Irgoli volano un canadaier e un elicottero. Su Ala’ dei Sardi ci sono infine due canadair e quattro elicotteri.
Le frazioni di Berruiles, Ludduì e Agrustos sono state evacuate per l’enorme incendio che ha interessato anche le zone più centrali, cosi’ come gli ospiti degli hotel Costa Caddu e Miriaccheddu, a San Teodoro, un albergo a Budoni oltre a decine di case vacanza. In totale, sono mille i turisti evacuati.
Incendi raggiungono i centri citta’
A Sciacca, in provincia di Agrigento, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per spegnere l’incendio che e’ arrivato fino al centro città, partendo dall’area boschiva che attornia la cittadina. In particolare, l’ingresso est non e’ agibile al momento. La Protezione Civile ha evacuato in totale quaranta famiglie, con alcune persone anziane che sono rimaste intossicate dal fumo, ma non sono gravi.
A Cagliari, il vento ha contribuito a estendere gli incendi della zona e un rogo ha raggiunto la città. L’incendio sta venendo domato da quattro squadre dei Vigili del Fuoco, aiutati dalla Polizia municipale. Al lavoro anche il reparto di prevenzione crimine e comuni cittadini che hanno deciso di uscire per spegnere le fiamme più vicine. Anche in queste zone, il reparto volante sta operando per controllare le aree incendiate.
In un mese, 129 incendi gravi in Italia
L’European Forest Fire Information System (Effis) della Comunita’ europea, ha comunicato che sono 129 gli incendi gravi che hanno interessato l’Italia dal 10 giugno all’8 luglio.
Dal 2008 al 2016, in media gli incendi che hanno interessato zone maggiori di 30 ettari sono stati 170, e nello stesso periodo si contavano in media 33 incendi negli otto anni in esame.
Fonte: ansa.it