Spermatozoi: frutta e verdura

Ippolita Douglas Scotti “La cucina regionale italiana vegetariana”

Condividi su:

 

Ippolita Douglas Scotti “La cucina regionale italiana vegetariana”

La cucina regionale italiana vegetariana di Ippolita Douglas Scotti. L’autrice, figlia del nobile commissario del quartiere di San Giovanni nel Corteo del Calcio Storico, è nata a Firenze. Ha scritto libri di vario genere e collaborato con associazioni culturali volte a valorizzare la città e le sue dimore storiche.

[adrotate banner=”37″]

Con la Newton Compton ha pubblicato [amazon_textlink asin=’B0764ZDTM1′ text=’101 perché sulla storia di Firenze che non puoi non sapere’ template=’ProductLink’ store=’technoblitzit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’87473cbc-eb79-480a-b24e-4abd88d926ef’], I signori di Firenze e i manuali Zenzero e curcuma, [amazon_textlink asin=’8822718100′ text=’Le miracolose virtù dei superfood’ template=’ProductLink’ store=’technoblitzit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’15250dec-6bf2-4cc5-be9d-04053066b960′] e [amazon_textlink asin=’8822727975′ text=’Bicarbonato tuttofare’ template=’ProductLink’ store=’technoblitzit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’70eef683-1c04-4697-99c4-83cdb35f4de1′].

Ippolita Douglas Scotti

Le eccellenze della cucina regionale italiana attraverso i suoi piatti vegetariani

La scelta vegetariana, sempre più seguita sia per motivi salutistici che etici, in realtà ha origini antiche e i piatti della nostra tradizione lo confermano. La cultura enogastronomica e la tradizione contadina sono così radicate da dare alla cucina della Penisola la possibilità di raccontare il suo vastissimo repertorio anche con un linguaggio unicamente vegetariano, volto a celebrare le eccellenze dei prodotti tipici italiani. Questo viaggio attraverso i sapori regionali raccoglie molte ricette tradizionali autentiche perché, grazie alle condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli, i nostri prodotti ortofrutticoli e caseari sono infiniti. Le pietanze qui contemplate nelle loro declinazioni e rivendicazioni regionali sono un tributo a quelle più note, ma vogliono anche stimolare una riscoperta di quelle ormai dimenticate. Una ricca e accurata selezione di ricette che rappresentano egregiamente tradizioni e culture del nostro passato gastronomico, da scoprire e riscoprire.

Tra le ricette:

  • Cannarozzetti allo zafferano
  • Torta modenese di
  • amarene brusche e crema
  • Patate alla savoiarda
  • Frisedde con burrata
  • Cardoncelli alla salentina
  • Finferli al sugo
  • Strangozzi alla spoletina
  • Ciaramicola
  • Crostata alla valdostana
  • Lou Mecoulìn
  • Cialledda materana

Altri libri di Ippolita Douglas Scotti

  • 101 perché sulla storia di Firenze non puoi non sapere
  • Il grimorio di Madame Ippò. Incantesimi, pozioni, talismani

 

Fonte il sito dell’editore Newton Compton

Leggi anche Dieta vegana il filetto 100 cruelty free

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24