ISEE 2018

Isee 2018 : ecco la documentazione necessaria

 

Condividi su:

Il Modello ISEE è ormai divenuto indispensabile per richiedere la maggior parte delle prestazioni assistenziali che ci vengono offerte. Ricordiamo che il valore Isee non è altro che l’insieme di tutti i redditi del nucleo familiare + il patrimonio Mobiliare e Immobiliare, che viene diviso per la scala di equivalenza, un valore che cambia in base alla composizione del nucleo familiare. Questo fa si che il valore finale, quello che poi viene preso di riferimento per le prestazioni, sia bilanciato in base alla numerosità dei componenti.

Isee 2018

Il modello ISEE come detto serve per richiedere, o per confermare, un’ampia varietà di prestazioni. Ricordiamo che dopo la riforma del 2015, il modello non è più una Autocertificazione ma tiene conto dei redditi effettivamente dichiarati anno per anno. Questo fa si che il rilascio del modello non sia più immediato come un tempo, ma necessiti di almeno 5 giorni lavorativi per il calcolo di tutti i parametri.

Inoltre il modello non ha più validità annuale, ma scade SEMPRE il 15 GENNAIO dell’anno successivo a quello della richiesta. Quindi un’attestazione richiesta, ad esempio, a dicembre 2017, avrà scadenza il 15 gennaio 2018.

Tra le prestazioni che sono legate al modello isee ricordiamo:

  • Bonus Bebè
  • Social Card
  • Reddito di Inclusione
  • Assegno di Maternità dei Comuni
  • Bonus Affitto, Bonus Libri 
  • Sconti per Tasse Universitarie

e molto molto altro. Quindi, per non perdere il beneficio o rischiare di vedersi arrivare i pagamenti in ritardo, il consiglio è quello di preparare tutta la documentazione necessaria e recarvi al vostro caf di fiducia subito dopo il 15 gennaio.

Per i più intraprendenti, o comunque bravi con l’utilizzo del pc, c’è la possibilità di farsi il modello in piena autonomia. Basta avere il proprio PIN INPS personale e inserire sul portale tutti i dati richiesti: riceverete dopo pochi giorni il vostro modello Isee.

Isee 2018, documentazione necessaria

L’isee tiene conto dei redditi del SECONDO ANNO precedente a quello della richiesta e delle giacenze dell’ANNO PRECEDENTE. Detto questo andiamo a vedere in dettaglio tutta la documentazione necessaria da consegnare al CAF o da tenere pronta per farsi in autonomia il proprio modello ISEE:

  • Documento del Richiedente e Codici Fiscali di tutto il nucleo familiare
  • Redditi 2016 (quindi 730/2017 o CUD 2017)
  • Saldi e Giacenze di Conti Correnti e Libretti di Risparmio al 31/12/2017
  • Buoni Fruttiferi
  • Certificati di Assicurazione Rilasciati da Istituti Finanziari
  • Visure Catastali di eventuali abitazioni intestate
  • Contratto di Affitto Regolarmente Registrato (se siete in affitto)
  • Libretti Auto e Moto Intestate
  • Sentenza di Separazione o Divorzio (se siete in questa situazione di stato civile ovviamente)

Questa è la documentazione base, necessaria per la compilazione della DSU. Poi ovviamente ci potrebbero essere delle richieste di documentazione aggiuntiva, in base alla situazione del nucleo familiare.

 

Isee Precompilato

Nel corso del 2018 verrà rilasciato anche il nuovo ISEE PRECOMPILATO. Così come avviene per il 730, anche per l’isee ci sarà la possibilità di avere il proprio modello già pronto preparato dall’agenzia delle entrate. Noi vi consigliamo al momento di fare ancora il modello seguendo le vecchie modalità anche perchè, come accaduto per la dichiarazione dei redditi, è necessario un periodo di prova per mettere il tutto a pieno regime.

Potrebbe interessarti:

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Luigi Marra

Mi chiamo Luigi Marra, sono appassionato di Sport in generale ma in particolare di Formula 1 e Calcio. Nella Vita sono un Ragioniere e gestisco vari uffici di Caf e Patronato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *