lavoro e la disoccupazione

ISTAT: Dati sull’occupazione e sulla disoccupazione a marzo 2023

 

Condividi su:

Secondo i dati rilasciati dall’ISTAT a marzo 2023, l’occupazione è cresciuta dello 0,1% (+22.000 unità) rispetto al mese precedente, mentre il numero di disoccupati è diminuito dell’1,1% (-22.000 unità) e il numero di inattivi è rimasto sostanzialmente stabile.

ISTAT, dati Marzo 2023, la crescita dell’occupazione

L’incremento dell’occupazione si è verificato per uomini e donne, dipendenti e per tutte le classi d’età tranne quella dei 25-34enni. Inoltre, il tasso di occupazione totale è rimasto stabile al 60,9%.

Guardando al primo trimestre del 2023 rispetto al trimestre precedente, si registra un ulteriore aumento del numero di occupati (+0,4%, pari a +90mila unità).

Diminuzione della disoccupazione

Il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito in tutte le categorie tranne che per i 25-34enni, dove è aumentato (+0,6 punti percentuali). Il tasso di disoccupazione totale è sceso al 7,8% (-0,1 punti), mentre quello giovanile è sceso al 22,3% (-0,1 punti).

Stabilità degli inattivi

Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni è rimasto sostanzialmente stabile, con una crescita tra gli uomini e tra chi ha 50 anni o più e una diminuzione tra le donne, i 15-24enni e i 35-49enni. Il tasso di inattività è rimasto invariato al 33,8%.

Analisi dati occupazione confronto Marzo 2022 e 2023

Rispetto all’anno precedente, il numero di occupati a marzo 2023 è aumentato dell’1,3% (+297mila unità), coinvolgendo uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni. Il tasso di occupazione è cresciuto in tutte le categorie tranne che per i 35-49enni.

Rispetto a marzo 2022, sia il numero di persone in cerca di lavoro (-5,1%, pari a -106mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,2%, pari a -281mila) sono diminuiti.

Dettagli sulle categorie di lavoro che ha registrato più occupati?

La crescita congiunturale del numero di occupati registrata a marzo 2023 è stata trainata dall’aumento dei dipendenti permanenti (+0,1%) e a termine (+0,4%), mentre gli autonomi sono rimasti sostanzialmente stabili. Nel corso dell’anno, l’occupazione è cresciuta tra i dipendenti permanenti (+2,4%) e tra gli autonomi (+0,3%), ma è diminuita tra i dipendenti a termine (-2,7%).

Analisi dati occupazionali Marzo 2023 per genere e età

Il tasso di disoccupazione maschile e femminile è diminuito dello 0,1% rispetto al mese precedente, mentre il tasso di inattività è rimasto invariato. Il tasso di occupazione maschile è rimasto stabile, mentre quello femminile è cresciuto dello 0,1 punti.

Su base annua, uomini e donne hanno registrato una crescita dell’occupazione (+1,1 punti per gli uomini e +0,6 per le donne), associata a una diminuzione della disoccupazione (-0,7 e -0,1 punti) e dell’inattività (-0,6 punti per entrambe le componenti).

La disoccupazione tra i 25 e i 34 anni è aumentata

Tra febbraio e marzo 2023, la disoccupazione è aumentata tra i 25-34enni (+0,6 punti), mentre è diminuita in tutte le altre classi d’età. Su base annua, tutte le classi di età hanno registrato un aumento del tasso di occupazione e una diminuzione di quelli di disoccupazione e di inattività, tranne i 35-49enni, dove la disoccupazione è rimasta stabile.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.