La soluzione al problema globale degli sprechi alimentari potrebbe arrivare dall’energia solare. Il progetto che aiuterebbe anche il sistema ambientale arriva dalle Filippine e si chiama AuREUS. L’invenzione creata dall’ingegnere Carvey Ehren Maigue è basata sulla creazione di un pannello solare realizzato con gli scarti di frutta e verdura.
Il pannello solare AuREUS
Il pannello creato dal professor Maigue si basa sul processo di riflessione interna. Quando la superficie viene colpita dalla luce del sole , le particelle assorbono e propagano i raggi lungo i bordi. Le piccole celle fotovoltaiche sono installate intorno alle estremità del pannello. Il sistema cattura così la luce visibile emessa. Il fascio di luce si trasforma in elettricità. La conversione garantisce il funzionamento dei circuiti di regolazione e il funzionamento dei sistemi collegati alla rete elettrica. L’idea è nata dall’isolamento delle particelle luminescenti di frutta e verdura. Il pannello è ad impatto zero perchè utilizza scarti provenienti da raccolti colpiti da eventi meteorologici o che non vengono messi in vendita.
Il problema degli sprechi alimentari
Il problema degli sprechi alimentari rappresenta una minaccia per l’ecologia mondiale. Lo spreco domestico con il cibo che si butta rappresenta un autentico danno ambientale. Nell’economia di casa bisognerebbe ridurre a zero gli scarti alimentari. La questione riguarda anche l’agricoltura con il 15 % di prodotti coltivati e lasciati marcire in campagna o in discarica. La catena si allunga anche alla carenza di manodopera agricola. Sulla tematica di spreco alimentare è intervenuto lo stesso Maigue: “Dobbiamo utilizzare maggiormente le nostre risorse e creare sistemi che non le esauriscano – sostiene Maigue – Sebbene il fine primario di AuREUS sia quello di generare elettricità da risorse naturali, con la mia invenzione voglio anche dimostrare che non è solo la generazione futura a trarre vantaggio da un economia più sostenibile, ma anche quella attuale. Con AuREUS riusciamo a utilizzare i raccolti degli agricoltori colpiti da disastri naturali, come i tifoni, che sono anche un effetto del cambiamento climatico. In questo modo, possiamo guardare al futuro risolvendo i problemi con i quali dobbiamo fare i conti ora”. La soluzione dei pannelli solari rappresenta così un alternativa valida e concreta contro lo spreco.