“Saggezza, buon senso e responsabilità” per contrastare le ricadute del coronavirus sull’economia locale
Matteo Renzi ha partecipato a una conferenza sulle ricadute del coronavirus sull’economia italiana. Il leader di Italia Viva ha espresso le sue perplessità sulla delicata questione italiana: “Penso che stiamo vivendo una crisi dal punto di vista delle ricadute economiche che, a mio giudizio, è superiore per Firenze anche a quella dell’11 settembre. Quindi c’è proprio un tema complicato di gestione. Proprio per questo occorre saggezza, buon senso, responsabilità, e il giusto tono e la giusta misura“.
E ha aggiunto: “Penso che in questo momento ci sia bisogno di fare soltanto una cosa: stare insieme perché la situazione è gravissima, è una situazione complicata dal punto di vista sanitario in tutto il Paese“.
L’Italia deve ripartire con mille difficoltà
Alcuni giorni fa Matteo Renzi aveva rilasciato dichiarazioni analoghe riguardo la necessità di arginare le conseguenze del coronavirus. L’ex presidente del Consiglio dei ministri aveva riferito che occorreva collaborazione e coesione per fra fronte a questo arduo problema:”Viviamo ore molto difficili, soprattutto in alcune regioni del Nord. Ma è l’intero Paese a rischiare un disastro economico senza precedenti. Il coronavirus va messo sotto controllo. Ma contemporaneamente vanno attuate misure efficaci soprattutto per le piccole e medie imprese che rischiano di pagare un prezzo salatissimo. Seguiamo tutti i suggerimenti degli esperti e cerchiamo di superare questa fase di tensione. Poi la priorità sarà ripartire di corsa con l’economia“.
“Non basterà un’aspirina, occorreranno misure fortissime perché gli errori di comunicazione hanno prodotto un danno enorme all’estero, oltre che in Italia. E questi danni si faranno sentire sul turismo, sulla manifattura, sull’agroalimentare. Dovremo ripartire con mille difficoltà“aveva ribadito Renzi.
“Nel nostro piccolo, come Italia Viva ci faremo sentire a tutti i livelli per stimolare le Istituzioni a fare le scelte giuste“.
Fonte Immagine: Finanza in Chiaro