"REpowerEU è Recovery Plan allargato anche all'energia", lo dice Gentiloni

Gli effetti del coronavirus sull’economia italiana

 

Condividi su:

Gentiloni parla degli effetti del coronavirus sull’economia italiana

Il commissario europeo per l’economia Paolo Gentiloni ha riferito notizie riguardo gli effetti del coronavirus sulla crescita del Paese.

I rischi al ribasso si sono materializzati, il contagio fuori dalla Cina è aumentato e sono stati toccati settori come turismo, trasporti, auto e le catene di approvvigionamento sono in discussione. Il fatto che sia troppo presto per misurare l’impatto sull’economia non significa che non possiamo minimizzarlo”.

“La Ue è pronta a usare tutte le opzioni di policy disponibili per salvaguardare la crescita da questi rischi”

“È tempo di dire che la Ue è pronta a usare tutte le opzioni di policy disponibili, se e quando necessario, per salvaguardare la crescita da questi rischi. Voglio ricordare – ha aggiunto Gentiloni – che le nostre regole incorporano molti elementi che possono tenere in considerazione il cambio di situazione, inclusa la possibilità di intervenire per i governi. Valuteremo le richieste dei Governi su questa base con spirito di solidarietà e comprensione“.

Gentiloni ha spiegato, infatti, che in caso di crisi gli Stati membri non verranno lasciati soli dall’Unione europea.

La risposta è quindi “positiva” per l’Italia che ha chiesto di alzare il deficit. “Abbiamo la clausola circostanze eccezionali, considereremo la richiesta italiana, basata su questa clausola“, ha assicurato.

Il Pil italiano scenderà dallo 0,2% del 2019 allo 0% nel 2020

Nel 2020, secondo l’Interim Economic Outlook scritto dall’Ocse, il Pil italiano scenderà dallo 0,2% del 2019 allo 0% nel 2020. Meno 0,4 punti rispetto all’ultima previsione di Novembre. La crescita dovrebbe riprendere nel 2021, con aumento dello 0,5%. I tagli sulle stime di crescita non si fermano all’Italia ma coinvolgono anche il resto del mondo. Nel 2020 il Pil globale dovrebbe crescere del 2,4%, 0,5 punti in meno rispetto al 2019. Laurence Boone, capo economista dell’Ocse, ha spiegato che lo scenario di crescita a zero stimata nelle previsioni per il 2020 rappresenta attualmente la «migliore delle ipotesi» in cui si può sperare.

Fonte Immagine: Trieste All News

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *