Libri in gioco del calcio femminile, l’iniziativa. La cultura scende in campo con le ragazze della Serie A femminile e i loro libri
Un bellissimo progetto: libri in gioco del calcio femminile in cui 12 calciatrici raccontano in video la loro passione per la lettura.
Dopo il successo dell’iniziativa in collaborazione con la Nazionale maschile, le donne del pallone tornano “in campo” con i libri.
Il progetto dunque sostenuto dal Centro per il libro e la lettura del MiBACT e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, è sui social.
Libri in gioco del calcio femminile, un modo per proseguire il programma di responsabilità sociale adattandolo all’emergenza
Molte calciatrici infatti amano leggere e raccontare questa passione sui social.
Il loro è un messaggio importante perché hanno grande visibilità e parlano a un pubblico trasversale, ma con forte partecipazione giovanile.
Da qui nasce l’idea di consolidarne il ruolo di testimonial e di esempi, anche fuori dal rettangolo di gioco.
Libri in gioco quindi prevede mini spot (sui canali social della Divisione @Figcfemminile) che faranno scoprire il loro rapporto con la lettura.
Cosa cioè amano leggere, qual è il loro autore preferito e se c’è un libro che ha ispirato un gol, un gesto tecnico o che comunque abbia influito sulla loro vita da atlete.
Progetto, come detto, sostenuto anche dal Salone del Libro di Torino che da oggi fino a martedì 17 è online
Il Codiv-19 non ha infatti impedito alla manifestazione internazionale di fermarsi scegliendo come titolo della XXXIII edizione, “Altre forme di vita”.
Se non è possibile vedersi e stare insieme, il Salone va in streaming: tutti gli appuntamenti saranno raccontati sui canali social della manifestazione.
Inoltre, molte delle iniziative saranno trasmesse in diretta su radio e canali televisivi.
Il programma dunque prevede:
- La lezione inaugurale sarà tenuta da Alessandro Barbero il 14 maggio in collegamento dalla Mole Antonelliana;
- Il 15 e il 16 sono attesi ospiti come Samantha Cristoforetti, Vinicio Capossela, Dacia Maraini, Francesco Piccolo, Walter Siti, Salman Rushdie, Jovanotti, Paolo Cognetti e -M¥SS KETA.
- L’ultima giornata si svolgerà in diretta dalla torre di libri di François Confino, simbolo del Salone. Ci saranno Zerocalcare, Paolo Giordano, Alessandro Baricco, Roberto Saviano, Massimo Gramellini e Carlo Rovelli.
Foto: Figc.it