Libro Bianco del verde

Libro Bianco del verde, obiettivo 2021

 

Condividi su:

Libro Bianco del verde, Confagricoltura e Assoverde insieme. Le due associazioni hanno avviato un percorso di confronto e di collaborazione

Redigere un libro bianco del verde per il 2021, è dunque questa la sfida e occasione “per un Neorinascimento della cura e della gestione del verde”.

La pandemia ha messo infatti in luce il grande beneficio che il verde urbano può apportare alla vita quotidiana; parchi e giardini su tutto; più in generale, piante e alberi negli spazi delle città contribuiscono significativamente alla sensazione di benessere derivante dalla loro fruizione o dalla loro semplice presenza.

Di qui dunque la necessità di un cambio di passo nelle metodiche di cura del verde; che spesso infatti risultano obsolete o di scarsa qualità rispetto agli standard imposti dalle nuove conoscenze e sensibilità.

Con l’aggravarsi delle problematiche ambientali quindi questi temi sono ormai improrogabili e richiedono la collaborazione di tutti.

Ai primi tavoli tecnici Confagricoltura e Assoverde hanno coinvolto diversi operatori di settore

Ad esempio, referenti istituzionali, interlocutori politici; tecnici delle amministrazioni; università; enti di ricerca; associazioni di categoria e imprenditori e professionisti.

I prossimi appuntamenti, aperti a quanti vorranno aderire, scandiscono un percorso che vuole diventare permanente.

Un momento cioè per raccogliere, ogni anno, all’interno del Libro Bianco, soluzioni e proposte concrete per indirizzare l’azione istituzionale verso ulteriori energie, norme e regolamenti più adeguati e con idonee coperture economiche e finanziarie.

Allegato al Libro Bianco inoltre c’è il “Quaderno Tecnico” che illustra le soluzioni innovative provenienti dal mondo imprenditoriale.

La difesa della biodiversità e un nuovo equilibrio tra l’uomo e la natura rimangono quindi gli obiettivi di base di questo libro.

I primi risultati infine saranno illustrati nella prossima edizione della fiera MyPlant&Garden, mentre la presentazione ufficiale è prevista in due giornate di convegno, in primavera.

 

Articoli simili: Economia circolare e rifiuti tessili

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *